Tolleranze per pezzi non rigidi o flessibili

Struttura in lamiera costituita da due supporti ancorati a un frame con una serie di viti M10. I due supporti vengono collegati con quattro viti M12 prima del montaggio nella struttura principale.
Struttura in lamiera costituita da due supporti ancorati a un frame con una serie di viti M10. I due supporti vengono collegati con quattro viti
M12 prima del montaggio nella struttura principale.

La stessa norma Asme classifica e definisce le parti rigide (che non cambiano forma e dimensione per effetto del proprio peso) e parti non rigide, come i pezzi in gomma, lamiera sottile o in plastica, che possono piegarsi anche per effetto del loro peso. Questa definizione non è propriamente corretta, in quanto si possono progettare componenti che, pur non cambiando forma per effetto del proprio peso, si deformano o flettono una volta applicata una forza congruente con le esigenze di controllo e di montaggio. Di conseguenza, una definizione corretta di corpo rigido e non rigido può essere la seguente: “un corpo rigido è un componente che non si deforma o flette di una quantità che impedisca la sua funzionalità sotto l’effetto delle forze e vincoli di montaggio”. Viceversa, un componente viene definito non rigido o flessibile quando si deforma anche sotto l’effetto del proprio peso (es. o-rings), oppure non mantiene la propria forma quando è montato nei suoi datum funzionali (pezzi stampati in plastica, pezzi in lamiera, tubi e supporti sottili, pezzi in gomma, ecc.). Si prenda l’esempio dell’assieme di figura, in cui una struttura in lamiera è costituita da due supporti ancorati a un frame con una serie di viti M10. I due supporti vengono collegati con quattro viti M12 prima del montaggio nella struttura principale.

Leggi l’articolo sulla rivista

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di