Thinking Additive, un evento da non perdere!

Promix – agenzia di comunicazione specializzata per l’industria manifatturiera – e 3ntr, produttore di stampanti 3D FDM industrial grade, nei giorni della Fiera Internazionale PLAST hanno organizzato una tavola rotonda incentrata sul corretto utilizzo delle materie plastiche, in ambito industriale e attraverso la manifattura additiva. Un dibattito in modalità talk show durante il quale verranno trattati diversi metodi di approccio all’uso delle plastiche, con esempi concreti e interessanti spunti di riflessione volti a stimolare lo sviluppo di un nuovo mindset per il raggiungimento di nuovi risultati.

Giovedì 7 settembre – sala Aires, ore 10 – Polo Fieristico Rho FieraMilano

La tavola rotonda si sviluppa nell’ottica delle filosofie Thinking Additive – connessa ad una produttività ottimizzata grazie alle tecnologie additive – e PlastiCare, per un utilizzo ed un trattamento più rispettoso e consapevole delle materie plastiche in ambiente industriale.

I relatori:
Elena Palieri – CEO Promix
Emanuele D’Addario – Global Channel Director 3ntr
Vito Mogliani – Technical Manager Guzman Polymers
Fabio Amidani – Additive Manufacturing Tecnician ABB
Gianluca Acquistapace – Additive Manufacturing Manager Valland
Andrea Azzini – Direttivo Tecnico TMP
Modera Emanuela Bianchi, chief editor gruppo Tecniche Nuove.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon