Termocoperta per mantenimento temperatura

CAP IT, realtà italiana per la gestione della temperatura in ogni sua declinazione,  progettiamo e realizziamo  termocoperte flessibili di piccole e grandi dimensioni per il riscaldamento e/o mantenimento in temperatura di qualsiasi materiale o semilavorato destinato sia a processi industriali che ad usi civili.

Applicazione lavorazione caffè

Il caffè necessita di essere imbottigliato ancora caldo a circa 90°C. La termocoperta serve a mantenere la temperatura in caso di fermo macchina, manutenzioni impreviste  o necessità di produzione, assicurando un supporto di calore all’interno del serbatoio dove la bevanda attende la ripresa della lavorazione. Il sistema lavora con due sonde che tengono sotto controllo la temperatura e regolano l’alimentazione.

Applicazione fermentazione del vino

I contenitori utilizzati per la fermentazione,  la conservazione e la manutenzione del vino  ricoprono un ruolo fondamentale. Parliamo dei contenitori  in acciaio, cemento e  vetro. Con questo tipo di materiale non vengono alterate le qualità organolettiche del vino, non consentono lo scambio d’aria con l’esterno, tuttavia risentono dei cambiamenti di temperatura e per questo necessitano di sistemi di termoregolazione.  La termocoperta CAP IT provvista all’interno di un termostato imposta e  regolarizza la temperatura

Le termocoperte CAP IT hanno molteplici i vantaggi e prestazioni elevate, sono realizzate con materiali ignifughi che impediscono insorgere di fiamme, sono  in tessuto morbido e leggero che le rendono maneggevoli per l’installazione, il poco ingombro ne facilita il stoccaggio. Prodotte in tre diverse misure con ampia zona sormontabile sufficiente per coprire le diverse esigenze di misura.

www.capitsolutions.it

#CAPIT #temperaturesolition

#CibusTec

Tag:
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon