Termocoperta per mantenimento temperatura

CAP IT, realtà italiana per la gestione della temperatura in ogni sua declinazione,  progettiamo e realizziamo  termocoperte flessibili di piccole e grandi dimensioni per il riscaldamento e/o mantenimento in temperatura di qualsiasi materiale o semilavorato destinato sia a processi industriali che ad usi civili.

Applicazione lavorazione caffè

Il caffè necessita di essere imbottigliato ancora caldo a circa 90°C. La termocoperta serve a mantenere la temperatura in caso di fermo macchina, manutenzioni impreviste  o necessità di produzione, assicurando un supporto di calore all’interno del serbatoio dove la bevanda attende la ripresa della lavorazione. Il sistema lavora con due sonde che tengono sotto controllo la temperatura e regolano l’alimentazione.

Applicazione fermentazione del vino

I contenitori utilizzati per la fermentazione,  la conservazione e la manutenzione del vino  ricoprono un ruolo fondamentale. Parliamo dei contenitori  in acciaio, cemento e  vetro. Con questo tipo di materiale non vengono alterate le qualità organolettiche del vino, non consentono lo scambio d’aria con l’esterno, tuttavia risentono dei cambiamenti di temperatura e per questo necessitano di sistemi di termoregolazione.  La termocoperta CAP IT provvista all’interno di un termostato imposta e  regolarizza la temperatura

Le termocoperte CAP IT hanno molteplici i vantaggi e prestazioni elevate, sono realizzate con materiali ignifughi che impediscono insorgere di fiamme, sono  in tessuto morbido e leggero che le rendono maneggevoli per l’installazione, il poco ingombro ne facilita il stoccaggio. Prodotte in tre diverse misure con ampia zona sormontabile sufficiente per coprire le diverse esigenze di misura.

www.capitsolutions.it

#CAPIT #temperaturesolition

#CibusTec

Tag:
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte