Tenute Radiaflon in compounds di PTFE

Le guarnizioni per tenuta radiale rotante, nelle usuali tipologie in elastomeri, presentano molti limiti, tra i quali quelli relativi alla resistenza chimica e termica. Le tenute RADIAFLON proposte dalla Pantecnica, essendo in compounds di PTFE specificamente prodotti per applicazioni su alberi rotanti, possiedono ampia resistenza termica ,compresa tra -60° e + 200°C.

Il basso coefficiente d’attrito del PTFE comporta un minore sviluppo di colore e velocità periferiche fino a 30 m/sec. L’usura dell’albero rotante è ridotta quando il labbro di tenuta è costituito da compounds ottimizzati all’attrito.

Un’adeguata formulazione del compound rende possibile un corretto funzionamento anche con lubrificazione carente o assente.

Le tenute RADIAFLON risultano idonee con pressioni d’esercizio fino a 10 bar (oltre con versioni speciali) e con vuoto fino a mbar 10 alla meno quattro; sono di struttura compatta e dimensionalmente intercambiabili con le tenute radiali in elastomeri a norma DIN 3760.

Una robusta armatura in acciaio inossidabile funge da supporto dei labbri di tenuta flessibili, in compounds di PTFE  appositamente formulati e di geometria mirata alla massima efficacia col minimo attrito, in funzioni unidirezionali o bidirezionali.

La scelta del profilo e del compound, sulla base di un’ idonea disamina delle condizioni operative, permette soluzioni personalizzate che possono soddisfare le esigenze più severe.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo