Tenute in Ptfe per steli e pistoni

Questa tipologia di tenute, denominata Axiaflon, fa parte di un’ampia gamma di guarnizioni proposte da Pantecnica Spa ed è idonea per soddisfare le richieste di molteplici settori industriali: viene specificamente impiegata come tenuta dinamica a semplice o doppio effetto su steli (versioni MRI e SRI) e su cilindri (versioni MRA e SRA) di sistemi idraulici e pneumatici, in una gamma di diametri operativi tra 3 e 3000 mm. Queste tenute sono prodotte nel rispetto del sistema di gestione della qualità aziendale secondo DIN EN ISO 9001 e secondo DIN EN ISO 14001 nonché ISO/TS 16949. Sono composte da un anello in compounds di PTFE,o in PE ad alto peso molecolare, opportunamente disegnato e da un O-ring in elastomero; entrambi i componenti sono formulati in funzione delle condizioni operative dell’applicazione.

L’anello in compounds di PTFE realizza la tenuta dinamica primaria sulla superficie di scorrimento, grazie all’attivazione elastica radiale dell’ O-ring che funge anche da tenuta statica secondaria nella sede di alloggiamento. L’idoneità di queste tenute è particolarmente rilevante dove, pur in presenza di severe condizioni operative, sono richiesti: elementi compatti, di ingombro limitato e semplici da montare, basso attrito e resistenza al logoramento, resistenza all’estrusione anche con pressioni pulsanti, resistenza in un ampio range di temperature operative(da -45 a +200°C) e pressioni fino a 400 bar; la loro idoneità è rilevante anche in quanto presentano uno scorrimento uniforme con velocità ammesse fino a 4 m/sec, evitano lo “stick slip” anche dopo prolungata inattività e hanno buone proprietà di funzionamento con lubrificazione carente. Lo scorrimento dello stelo e del pistone viene ottimizzato con l’impiego di fasce di guida, denominate Slydflon,in compounds di PTFE o in tessuto in poliestere additivato; questi elementi di guida impediscono il contatto diretto tra le parti in movimento reciproco; a differenza delle bussole metalliche presentano basso attrito, sono autolubrificanti, non grippano ed evitano lo “stick slip”; potendo essere ricavate da nastri calibrati, la gamma dimensionale risulta ampia e versatile.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon