Tenute in Ptfe per steli e pistoni

Questa tipologia di tenute, denominata Axiaflon, fa parte di un’ampia gamma di guarnizioni proposte da Pantecnica Spa ed è idonea per soddisfare le richieste di molteplici settori industriali: viene specificamente impiegata come tenuta dinamica a semplice o doppio effetto su steli (versioni MRI e SRI) e su cilindri (versioni MRA e SRA) di sistemi idraulici e pneumatici, in una gamma di diametri operativi tra 3 e 3000 mm. Queste tenute sono prodotte nel rispetto del sistema di gestione della qualità aziendale secondo DIN EN ISO 9001 e secondo DIN EN ISO 14001 nonché ISO/TS 16949. Sono composte da un anello in compounds di PTFE,o in PE ad alto peso molecolare, opportunamente disegnato e da un O-ring in elastomero; entrambi i componenti sono formulati in funzione delle condizioni operative dell’applicazione.

L’anello in compounds di PTFE realizza la tenuta dinamica primaria sulla superficie di scorrimento, grazie all’attivazione elastica radiale dell’ O-ring che funge anche da tenuta statica secondaria nella sede di alloggiamento. L’idoneità di queste tenute è particolarmente rilevante dove, pur in presenza di severe condizioni operative, sono richiesti: elementi compatti, di ingombro limitato e semplici da montare, basso attrito e resistenza al logoramento, resistenza all’estrusione anche con pressioni pulsanti, resistenza in un ampio range di temperature operative(da -45 a +200°C) e pressioni fino a 400 bar; la loro idoneità è rilevante anche in quanto presentano uno scorrimento uniforme con velocità ammesse fino a 4 m/sec, evitano lo “stick slip” anche dopo prolungata inattività e hanno buone proprietà di funzionamento con lubrificazione carente. Lo scorrimento dello stelo e del pistone viene ottimizzato con l’impiego di fasce di guida, denominate Slydflon,in compounds di PTFE o in tessuto in poliestere additivato; questi elementi di guida impediscono il contatto diretto tra le parti in movimento reciproco; a differenza delle bussole metalliche presentano basso attrito, sono autolubrificanti, non grippano ed evitano lo “stick slip”; potendo essere ricavate da nastri calibrati, la gamma dimensionale risulta ampia e versatile.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di