Telit SE873: un modulo GNSS multi-constellation dalle dimensioni contenute e dotato di memoria flash

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi il lancio di Jupiter SE873, il modulo GNSS più avanzato attualmente disponibile sul mercato. Questo ricevitore GNSS completo, è racchiuso in modulo QFN di 7 x 7 x 1.85 mm, che include memoria Flash SQI, amplificatore a basso rumore (LNA), filtro SAW e un orologio in tempo reale (RTC).

Il modulo supporta GPS Assistito (AGPS) e SBAS (Satellite Based Augmentation System), entrambi indipendenti e server-based, che migliorano il Time-To-First-Fix e la precisione della localizzazione.

I dati dell’AGPS vengono archiviati nella memoria flash e, quindi, sono disponibili anche dopo che l’alimentazione viene disattivata e poi riattivata. Questo risulta particolarmente importante in presenza di apparati alimentati a batteria.

Il modulo SE873 è un prodotto dalle prestazioni elevate e ad alta sensibilità in grado di supportare l’intero spettro GNSS: è predisposto per GPS, Glonass, Beidou e Gallileo e fornisce localizzazione simultanea a bassa energia di GPS e Glonass o GPS e Beidou. In futuro, gli utenti saranno in grado di aggiungere nuove funzionalità.

“Il modulo SE873 offre prestazioni migliori rispetto a tutti i suoi competitor, molti dei quali sono ROM based. L’utilizzo della memoria flash si traduce in un modulo che racchiude numerose funzionalità in dimensioni” ha dichiarato Felix Marchal, CPO di Telit. “Questa novità nel portafoglio GNSS di Telit è un motore di localizzazione, velocità e tempo (PVT) multicostellazione completo che offre prestazioni versatili in ambienti complessi e consolida la leadership dell’azienda in questo settore”.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione