Telit lancia sul mercato il modulo Jupiter SL871-S GPS

JUPITER_SL871-S_Detail.pngTelit Wireless Solutions, provider mondiale di soluzioni, prodotti e servizi machine-to-machine (M2M) di elevata qualità, ha lanciato sul mercato il modulo Jupiter SL871-S, progettato per una facile migrazione da soluzioni full-GNSS per applicazioni top-ranked a soluzioni GPS-only per applicazioni meno complesse.

Il modulo è progettato per monitorare e navigare su costellazioni GPS e QZSS, assicurando compatibilità pin-to-pin e di protocollo con il modulo SL871 full constellation.

SL871-S si presenta in un pacchetto 9.7 x 10.1 mm LCC con un processore ARM7 baseband, memoria ROM inclusa, LNA integrata e offre dati geolocalizzati utilizzando il protocollo NMEA attraverso un port standard UART.

Il modulo SL871-S supporta l’inclusione di ephemeris (A-GPS) nonchè Satellite Based Augmentation System (SBAS) per incrementare la precisione del posizionamento.

Inoltre, il suo ridotto consumo energetico è ideale per applicazioni che necessitano di una batteria di lunga durata.

SL871-S è stato progettato per assicurare la compatibilità HW e SW con il modulo SL871, consentendo ai clienti di progettare una sola volta e sfruttare il comune form factor xL871.

I benefici chiave includono:

  • Compatibilità pin-to-pin con la famiglia SL871
  • Lo stesso protocollo utilizzato per il modulo SL871
  • Migrazione diretta da soluzioni full-GNSS a GPS-only
  • Support Satellite Based Augmentation System per incrementare l’accuratezza del posizionamento
  • Assistenza GPS

Il modulo SL871-S può sostituire SL871 – consentendo ai clienti di progettare una volta sola e installare in modo interscambiabile la soluzione appropriata a seconda delle caratteristiche richieste.

 

“Il nuovo modulo SL871-S è progettato per essere facilmente sostituito con altro moduli xL871, per incrementare semplicità e scalabilità”, ha commentato Taneli Tuurnala, CEO di Telit GNSS Solutions. “E’ un esempio che illustra bene come comprare un modulo da Telit abiliti i clienti a evitare la necessità di tenere traccia delle ultime tecnologie chipset. Forniamo loro la migliore tecnologia disponibile sul mercato, precostituita in un modulo che è facilmente sostituibile, senza dover riprogettare l’applicazione per aggiornarla”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon