Telit lancia sul mercato due nuovi moduli 3G

Telit Wireless Solutions, provider mondiale di soluzioni, prodotti e servizi machine-to-machine (M2M) di elevata qualità, ha lanciato il modulo cellulare 3G più piccolo del mercato, UE866. Il prodotto integra un firmware potente e affidabile ed è progettato per una compatibilità pin-to-pin con il modulo GE866 per la migrazione dal 2G al 3G. Dotato delle ultime tecnologie disponibili sul mercato, il modulo UE866 offre disponibilità di lungo termine in un form factor ultracompatto, ideale per applicazioni telematiche.

Inoltre, Telit ha anche introdotto l’ultima novità alla sua gamma xE910, l’UE910 3G – che incorpora una SIM opzionale integrata, per applicazioni che richiedono una forte affidabilità. La gamma xE910 dal Form Factor unificato include moduli compatibili pin-to-pin nella più ampia gamma di interfacce cellular air e combinazioni di banda.

Il form factor Telit consente ai clienti di progettare una sola volta e implementare a livello globale. Un unico sforzo di progettazione e integrazione consente il riutilizzo dei dispositivi attraverso dati differenti e tecnologie wireless con interfacce air in GSM | GPRS, UMTS | HSPA, 1xRTT, EV-DO, e LTE. I nuovi modelli UE866 e UE910 offrono un’opzione particolarmente utile per i clienti del Nord America che devono preparare le loro applicazioni al tramonto del 2G.

La SIM integrata opzionale del modulo UE910 può essere dotata di connettività m2mAIR Mobile di Telit e servizi a valore aggiunto per la funzionalità out of the box. Inoltre, entrambi i nuovi moduli sono cloud ready m2mAIR e in grado di consentire un rapido accesso alla piattaforma delle applicazioni m2mAIR Cloud, gestita da deviceWISE. Questa combinazione di hardware, software e servizi offre l’approccio ONE STOP. ONE SHOP agli utenti che adottano machine-to-machine e Internet of Things cercando di ridurre i rischi e il time to market.

L’interpreter integrato per lo script Python su entrambi i moduli consente l’elaborazione per abilitare l’accesso a un modulo Telit GNSS per un dispositivo di monitoraggio molto piccolo. Il modulo UE866 è l’ideale per il segmento della tecnologia wereable, grazie a un basso consumo energetico, dimensione e GPIO. Con i nuovi prodotti, Telit si sta anche rivolgendo alle aree applicative dello smart metering, terminali POS, sanità mobile, pannelli d’allarme e telematica.

“Il lancio di questi due nuovi moduli 3G è l’espressione della nostra strategia ONE STOP. ONE SHOP per rendere l’Internet of Things plug-and-play” ha commentato Felix Marchal, chief product officer di Telit Wireless Solutions. “Con capacità di elaborazione integrata, SIM inclusa, m2mAIR Cloud APIs e form factor, offrono flessibilità ai clienti che cercano di aggiornare le loro applicazioni al 3G e che realizzano dispositivi in miniatura connessi”.

 

La semplicità click-to-Cloud dei moduli Telit Cloud-ready e il servizio m2mAIR Cloud sono disponibili per prove gratuite. Per gli sviluppatori interessati a lavorare con le nuove API integrate è possibile visitare www.telit.com/trym2maircloud

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo