Telit lancia la nuova soluzione di connettività pan-europea per l’Internet delle cose

Telit, protagonista globale delI’Internet delle cose (IoT), ha annunciato oggi l’introduzione di una tariffa di roaming unificata per tutti gli operatori con copertura pan-europea e performance migliorate. Le sue caratteristiche includono il roaming in tutta Europa, Russia e Turchia. Inoltre, i servizi a valore aggiunto offerti consentono di gestire e risolvere eventuali problematiche da remoto (ad esempio il controllo dello steering del roaming da parte del cliente finale), migliorando la funzionalità e la trasparenza nei confronti dei clienti finali.

Out-of-the box

Lo sviluppo di apparati M2M/IoT deve affrontare diverse difficoltà rispetto a quelle dei clienti consumer. La connettività che viene offerta spesso non si adatta al ciclo di vita di una soluzione M2M/IoT.

“Molti progetti dell’Internet delle cose non hanno avuto successo perché non erano in grado di offrire la giusta soluzione di business,” ha dichiarato Sammy Yahiaoui, Services Sales Manager EMEA di Telit. “Ora la connettività è disponibile e pronta all’uso ad un prezzo fisso, accessibile e inclusivo di tutto. Inoltre, è strettamente integrata con l’hardware, i moduli e il portafoglio di apparati e servizi per la risoluzione delle problematiche che forniscono funzionalità aggiuntive e innovative. Ad esempio, il servizio di Intelligence consente ai clienti di analizzare in modo rapido e semplice le business performance dei loro apparati M2M/IoT”.

I pacchetti includono modulo più SIM, modulo più SIM più servizi a valore aggiunto e un pacchetto che estende la connettività al Cloud. Nel momento in cui vengono realizzati dei nuovi progetti, si possono ottenere dei vantaggi significativi solo quando viene sfruttata l’offerta completa. Questi servizi possono essere utilizzati anche dai clienti che per la loro connettività si appoggiano ad altri operatori.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e