Telit annuncia il modulo cellulare piu’ piccolo del mercato

Telit Wireless Solutions, protagonista mondiale nella fornitura di soluzioni, prodotti e servizi machine-to-machine (M2M) ad alto valore aggiunto, ha annunciato l’introduzione del primo modulo cellulare 2G più piccolo del mercato, che integra la tecnologia all’avanguardia “Conformal Coating”. Il prodotto, che include anche un sistema in grado di convertire il linguaggio di scrittura Python,  rende operative le applicazioni senza ricorrere a strumenti elettronici aggiuntivi, e offre connessione cellulare completamente funzionale da una dimensione di 227 mm², la metà di una SIM card standard.

Destinato al mercato GSM mondiale, il sistema GSM/GPRS quad-band 850/900/1800/1900MHz del nuovo modulo GE866-QUAD integra un sistema vocale che supporta sia le interfacce analogiche che digitali (DVI). Offre GPRS in classe 10, comunicazione dati conforme alla Release 4 3GPP, ed è dotato di un’interfaccia ad elevata velocità ITU-T V.24 UART, sette porte I/O e un converter A/D-D/A. Per lo sviluppo di applicazioni semplificate e integrazioni sistemiche, Telit offre unità Radio Interface Layer per tutti i principali sistemi operativi.

Il sistema integrato per convertire il linguaggio Python consente al centro di elaborazione nel dispositivo cellulare di rendere operative le applicazioni che, tra le altre cose, accedono al modulo Telit GNSS attraverso un dispositivo di monitoraggio in miniatura. Il modulo GE866-QUAD è ideale per il settore della tecnologia portatile alimentato a batteria, grazie al bassissimo consumo energetico, alle dimensioni ridotte e all’interfaccia GPIO che opera 1.8 Volt. Grazie al nuovo prodotto, Telit si rivolge anche allo smart metering, ai terminali mobili POS, ai dispositivi cellulari sanitari, ai pannelli di allarme e alle applicazioni telematiche dalle dimensioni ridotte.

“Grazie al lancio del modulo GE866-QUAD, Telit è a capo anche del mercato della miniaturizzazione M2M in due aree cruciali, i moduli cellulari e di posizionamento, settori in cui siamo leader dal lancio del ricevitore GPS SE880, nel 2012”, ha commentato Dominikus Hierl, chief marketing officer, Telit Wireless Solutions. “E’ inoltre la prima volta che la nuova tecnologia Conformal Coating è utilizzata nei nostri moduli celluari, rendendoli sostanzialmente più robusti, più resistenti alle condizioni ambientali e più leggeri. Se a queste caratteristiche aggiungiamo anche la disponibilità di lungo termine assicurata dall’utilizzo delle più aggiornate versioni dei chip GSM/GPRS, riteniamo con molta probabilità che il modulo GE866-QUAD abiliterà le nuove applicazioni in settori verticali che adesso sono difficili da immaginare”.

Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’M2M, eliminando il rischio tecnico e riducendo il tempo di commercializzazione per produttori e system integrator,  Telit è un One Stop. One Shop. Disponiamo del più ampio portafoglio M2M in tecnologie cellulari, short range e di posizionamento, insieme ai servizi m2mAIR che offrono connettività mobile e cloud. Offriamo prodotti e servizi insieme ad un supporto globale e logistico che rispondono a ogni bisogno o richiesta di clienti grandi e piccoli.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col