Telit annuncia il kit di sviluppo per l’IoT

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi i nuovi kit deviceWise destinati agli sviluppatori e disponibili per le piattaforme TI LaunchPad, Raspberry Pi, Arduino e Android, popolari nelle communities degli sviluppatori e maker IoT. Questi kit di sviluppo comprendono librerie di codice ed esaustive istruzioni che, passo dopo passo, connettono e integrano in modo sicuro queste piattaforme con la Piattaforma IoT deviceWISE basata sul Cloud – facilitando gli sviluppatori nello scambio di dati tra dispositivi e app mobile e web, nella gestione dei piani dati, nell’esecuzione da remoto di aggiornamenti firmware e altre funzioni IoT essenziali.

I kit costituiscono una parte integrante del programma deviceWISE Ready di Telit, che favorisce la creazione di soluzioni IoT end-to-end che vanno dalla realizzazione di prototipi alla commercializzazione su larga scala. “deviceWISE Ready” promuove l’interoperabilità tra dispositivi di terze parti e la Piattaforma IoT deviceWISE, riducendo, così, il rischio, il tempo di immissione sul mercato, la complessità e il costo degli apparati IoT. Il completo processo di certificazione offre ai clienti la garanzia che i prodotti sono stati realizzati e testati per un’integrazione facile, rapida e affidabile con la Piattaforma IoT deviceWISE.

Gli sviluppatori ora possono scaricare il deviceWISE Developer Kits e accedere anche alla Piattaforma IoT deviceWISE per una prova gratuita. A richiesta saranno disponibili dei kit aggiuntivi e gli sviluppatori verranno stimolati a contribuire a nuove piattaforme con le loro librerie. I soggetti e le organizzazioni possono accelerare i loro progetti IoT attraverso l’utilizzo del deviceWISE Asset Gateway, che offre edge-intelligence superiore ed è già stato integrato in un’ampia varietà di IoT gateway su scala industriale, realizzati da diversi partner e che offrono un range completo di funzionalità.

“Telit riconosce nei maker una componente creativa e dinamica nella community  IoT degli sviluppatori e che svolge un ruolo fondamentale nel velocizzare e ampliare la diffusione dell’IoT”, ha dichiarato John Keever, CTO di Telit IoT Platforms.  “Noi mettiamo a disposizione degli sviluppatori ampio supporto e risorse, hardware, software, kit per lo sviluppo e prove gratuite per poter iniziare”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili