Telit & Altair lanciano il modulo LTE ottimizzato per MTC

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), oggi ha annunciato la sua collaborazione con Altair Semiconductor, leader nella fornitura di chipset LTE. Telit ha lanciato il modulo LE866, il primo di una nuova serie basata sui chipset Altair progettati per supportare i potenziamenti dell’LTE Categoria 1 per il Machine-Type Communications (MTC).  

LE866 attualmente rappresenta il modulo LTE più piccolo disponibile sul mercato. Le dimensioni dell’LGA, infatti, sono solamente 15 x 25 mm. Si tratta di un dispositivo UE Categoria 1 con un data rate massimo di 10 Mbps in downlink e 5 Mbps in uplink. Il modulo sfrutta il chipset FourGee-1160/6401 ottimizzato IoT di Altair in grado di garantire un consumo energetico estremamente basso, che si traduce in un significativo aumento della durata della batteria, riducendo il rapporto costo/complessità rispetto ai tradizionali dispositivi LTE che offrono prestazioni elevate.

Il software del modulo LE866 può essere aggiornato per supportare la modalità di risparmio energetico (power-saving mode – PSM) che il 3GPP ha in maniera specifica per il MTC nella Release 12 e che verrà mostrato a Las Vegas in collaborazione con Altair ed Ericsson durante il CTIA Super Mobility 2015 dal 9 all’11 settembre. È possibile assistere a una dimostrazione presso lo stand #4322 di Ericsson, situato vicino allo stand #5032 di Telit adiacente alla sezione M2M.

Il modulo LE866 verrà inizialmente commercializzato nel mercato U.S.A. e in seguito nelle varianti regionali.

La Release 13 del 3GPP LTE standard, prevista per marzo 2016, porterà ulteriori miglioramenti sul consumo energetico, sul rapporto costo/complessità e copertura per applicazioni IoT e M2M. Comunque, grazie al modulo LE866, oggi Telit e Altair espandono il mercato indirizzabile attraverso un’efficace combinazione tra potenza, dimensione e costo che rappresenta un elemento innovativo. I modem ultra-piccoli che supportano le categorie inferiori sono necessari per numerose applicazioni, compresi dispositivi indossabili, abitazioni e contatori smart, sistemi di gestione delle flotte, punti vendita e, tra gli altri, sistemi di monitoraggio della salute.

“La decisione di collaborare con Altair è stata semplice da prendere”, ha dichiarato Felix Marchal, Chief Product Officer di Telit. “Stimiamo che i dispositivi LTE delle categorie inferiori portino miliardi di dollari di spesa nel settore M2M e IoT, in cui Altair costituisce un venditore leader”

“Non tutti i chip di CAT-1 vengono realizzati allo stesso modo”, ha dichiarato Eran Eshed, Co-Founder e Marketing & Business Development Vice President di Altair. “Il grande potenziale del mercato CAT-1 crea uno scenario in cui molti player entrano in competizione. Comunque, molti di questi forniscono semplicemente chipset ridefiniti per le categorie più alte che sono compatibili con la CAT-1 a livello di funzionalità, ma sono di livello inferiore per quanto concerne consumo energetico e dimensioni die. La nostra stretta collaborazione con il leader del settore Telit ha permesso di lanciare sul mercato il primo vero modulo ottimizzato IoT, aprendo nuovi scenari e ampliando il mercato dell’IoT”.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la