Telit & Altair lanciano il modulo LTE ottimizzato per MTC

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), oggi ha annunciato la sua collaborazione con Altair Semiconductor, leader nella fornitura di chipset LTE. Telit ha lanciato il modulo LE866, il primo di una nuova serie basata sui chipset Altair progettati per supportare i potenziamenti dell’LTE Categoria 1 per il Machine-Type Communications (MTC).  

LE866 attualmente rappresenta il modulo LTE più piccolo disponibile sul mercato. Le dimensioni dell’LGA, infatti, sono solamente 15 x 25 mm. Si tratta di un dispositivo UE Categoria 1 con un data rate massimo di 10 Mbps in downlink e 5 Mbps in uplink. Il modulo sfrutta il chipset FourGee-1160/6401 ottimizzato IoT di Altair in grado di garantire un consumo energetico estremamente basso, che si traduce in un significativo aumento della durata della batteria, riducendo il rapporto costo/complessità rispetto ai tradizionali dispositivi LTE che offrono prestazioni elevate.

Il software del modulo LE866 può essere aggiornato per supportare la modalità di risparmio energetico (power-saving mode – PSM) che il 3GPP ha in maniera specifica per il MTC nella Release 12 e che verrà mostrato a Las Vegas in collaborazione con Altair ed Ericsson durante il CTIA Super Mobility 2015 dal 9 all’11 settembre. È possibile assistere a una dimostrazione presso lo stand #4322 di Ericsson, situato vicino allo stand #5032 di Telit adiacente alla sezione M2M.

Il modulo LE866 verrà inizialmente commercializzato nel mercato U.S.A. e in seguito nelle varianti regionali.

La Release 13 del 3GPP LTE standard, prevista per marzo 2016, porterà ulteriori miglioramenti sul consumo energetico, sul rapporto costo/complessità e copertura per applicazioni IoT e M2M. Comunque, grazie al modulo LE866, oggi Telit e Altair espandono il mercato indirizzabile attraverso un’efficace combinazione tra potenza, dimensione e costo che rappresenta un elemento innovativo. I modem ultra-piccoli che supportano le categorie inferiori sono necessari per numerose applicazioni, compresi dispositivi indossabili, abitazioni e contatori smart, sistemi di gestione delle flotte, punti vendita e, tra gli altri, sistemi di monitoraggio della salute.

“La decisione di collaborare con Altair è stata semplice da prendere”, ha dichiarato Felix Marchal, Chief Product Officer di Telit. “Stimiamo che i dispositivi LTE delle categorie inferiori portino miliardi di dollari di spesa nel settore M2M e IoT, in cui Altair costituisce un venditore leader”

“Non tutti i chip di CAT-1 vengono realizzati allo stesso modo”, ha dichiarato Eran Eshed, Co-Founder e Marketing & Business Development Vice President di Altair. “Il grande potenziale del mercato CAT-1 crea uno scenario in cui molti player entrano in competizione. Comunque, molti di questi forniscono semplicemente chipset ridefiniti per le categorie più alte che sono compatibili con la CAT-1 a livello di funzionalità, ma sono di livello inferiore per quanto concerne consumo energetico e dimensioni die. La nostra stretta collaborazione con il leader del settore Telit ha permesso di lanciare sul mercato il primo vero modulo ottimizzato IoT, aprendo nuovi scenari e ampliando il mercato dell’IoT”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col