Tecnologie per l’ottimizzazione, Esteco insegna

Foto ModeFrontier User Meeting 2014

Avvicinarsi all’ottimizzazione multidisciplinare e imparare a utilizzare un software ingegneristico di primo livello: sono solo alcuni dei vantaggi da oggi a disposizione degli studenti universitari di tutto il mondo grazie al programma Esteco Academy, presentato oggi da Esteco, azienda italiana di riferimento nello sviluppo di tecnologie per l’ottimizzazione.

Il programma è pensato per utenti accademici che utilizzano la simulazione nei loro progetti di studio o ricerca e rappresenta una piattaforma per losviluppo di competenze legate all’ottimizzazione ingegneristica e al software modeFrontier, uno dei più utilizzati dagli ingegneri per la progettazione ad altissimo livello in numerosi settori industriali.

Il pacchetto comprende l’accesso a una serie di video e altri materiali di training disponibili online, un calendario di eventi e una licenza gratuita per un anno di modeFrontier. L’idea è, infatti, quella di supportare gli studenti e i ricercatori che vogliono conoscere e applicare l’ottimizzazione in ambito ingegneristico e acquisire conoscenze pratiche che possano offrire loro una marcia in più e accelerare la carriera professionale.

“Insieme alla simulazione”, spiega Carlo Poloni, presidente di Esteco, l’ottimizzazione numerica è oggi uno strumento ingegneristico essenziale a tutti i livelli e in diversi settori. Come azienda, nata tra l’altro come spin-off universitario, riteniamo che dare accesso a questo tipo di conoscenze e aiutare i ragazzi ad affiancare alla teoria la pratica del lavoro di progettista possa essere cruciale per formare i professionisti del futuro”.

Il programma Esteco Academy ha lo scopo di facilitare nuovi percorsi educativi nello studio delle scienze applicate, fornendo agli studenticompetenze pratiche e tecnologia utilizzata nelle grande aziende per progettare prodotti complessi e innovativi. Il programma è pensato anche per dottorandi e ricercatori che possono trarre vantaggio dall’applicazione di questa tecnologia nei loro progetti.

Il programma sarà presentato in modo dettagliato il 19 ottobre prossimo, nel corso della International CAE Conference a Lazise, Verona, nell’ambito della premiazione del concorso ‘Poster Award’. Esteco sponsorizza infatti insieme a EnginSoft l’edizione 2015 del premio, dedicato a studenti, ricercatori e accademici.

Nata come spin-off di un progetto europeo, Esteco mantiene una solida connessione con il mondo della ricerca e la sua tecnologia viene utilizzata in oltre 200 università nel mondo. Forte di un network di partner e distributori a livello globale, l’azienda ha la propria sede principale a Trieste presso Area Science Park. Il prodotto di punta dell’azienda è modeFrontier, un software per l’integrazione e l’ottimizzazione multidisciplinare e multiobiettivo, in grado di ridurre in misura significativa tempi e costi all’interno dei processi di progettazione ingegneristica.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),