Tecnologie innovative al Technology Hub

Nell’ambito di Technology Hub, l’evento professionale per le tecnologie innovative che si terrà dal 7 al 9 giugno 2016 presso  fieramilanocity, realizzato per rappresentare le varie fasi del flusso di progettazione e produzione digitale in architettura, esiste uno spazio dimostrativo e informativo. Si tratta de la Piazza Progettazione e Produzione digitale in Architettura, ideata in collaborazione con il Laboratorio Indexlab del Politecnico di Milano con l’obiettivo di aprire una nuova visione sul futuro dell’architettura, sui modi di realizzarla e di viverla. Per questo motivo si terranno incontri brevi e qualificati correlati da dimostrazioni live, e verrà costruito un “mock up” particolarmente sofisticato e all’avanguardia dal punto di vista progettuale e realizzativo per definire un nuovo modo di progettare i sistemi costruttivi e delineare nuove estetiche per questo mondo.

Progettazione algoritmica, fabbricazione robotica e rivestimenti parametricisaranno temi fondamentali attorno a cui si incontreranno il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie Technology Hub, affacciati verso i settori dedicati alle ultime novità in tema di stampa 3D e produzione additiva.

Nel panorama dell’architettura contemporanea si assiste ad una domanda in crescita per rivestimenti ad alto profilo estetico e funzionale, capaci di interagire con l’osservatore così come con l’ambiente circostante, con sistemi da allestire rapidamente e a costi contenuti.

Grazie alle nuove tecnologie di progettazione e di fabbricazione digitale si diffonderanno nuove forme e materialità. I robot e i macchinari a controllo numericocontribuiranno a definire un nuovo modo di progettare i sistemi costruttivi e si andranno a delineare nuove estetiche per l’architettura. Si vivranno ibridazioni tra virtuale e reale percependo il digitale non solo da un punto di vista visivo, ma anche tattile e multisensoriale. L’edificio stesso diventerà interfaccia e influenzerà il mondo delle nostre emozioni.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta