
La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda
La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda R&D Europe, concepita per rivoluzionare i processi di design nell’ambito motociclistico.

La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda R&D Europe, concepita per rivoluzionare i processi di design nell’ambito motociclistico.

Partendo dal granulo di plastica, attraverso la formazione della bottiglia, riempimento, etichettatura, trasporto e imballaggio, seguiremo il viaggio che conduce la

Entra nel Cluster Fabbrica Intelligente con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo post-Covid attraverso investimenti in nuove tecnologie e processi di produzione manifatturiera.

Componenti metallici per automotive: Mevis investe nella tecnologia Metrios per gli stabilimenti situati in Italia e Slovacchia.

Secondo Bosch la fabbrica del futuro sarà adattabile, connessa e flessibile, con macchine e robot che si riconfigurano continuamente.

Elmec compie 50 anni e investe 3 milioni di euro per creare il nuovo Cloud Hub, ampliare il campus e il laboratorio per la stampa 3D.

Grazie alla partnership C.si.Co e Radicalbit nasce in Italia il primo laboratorio per l’intelligenza artificiale “open” applicata al manufacturing.

L’azienda ortopedica LimaCorporate e HSS (Hospital for Special Surgery) stanno utilizzando un sistema di stampa 3D EOS per applicazioni chirurgiche.

Protolabs presenta l’hackathon di formazione che aiuta i progettisti a prepararsi al sempre più urgente tema della sostenibilità.

Titanio Ti6242, Beamit sviluppa il processo in additive manufacturing: svolta decisiva per la produzione industriale all’insegna della sostenibilità.

Brüel & Kjær Vibro (B&K Vibro) è diventata un’azienda di NSK Ltd. Nel quartier generale dell’azienda a Darmstadt, in Germania, sono stati spiegati gli obiettivi dell’acquisizione.

Yaskawa Italia ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 9001 EA-37 che conferisce all’azienda il ruolo di vero e proprio ente formatore.