Sviluppare etichettatrici su commessa con Creo Elements/Direct Modeling di PTC

Altech (Advanced Labelling Technologies) è una società di Bareggio (MI) annoverabile fra i maggiori produttori europei di applicatori di etichette autoadesive. Produce una vasta gamma di sistemi per l’etichettatura automatica, di sistemi per la decorazione, la codifica e l’identificazione dei prodotti e dei materiali in genere. Realizza un migliaio di sistemi all’anno per clienti sparsi in tutto e la maggior parte di essi vengono prodotti su commessa. Lavorazioni così numerose, strutturate e complesse ovviamente hanno bisogno di efficienti strumenti di progettazione e sviluppo. “Abbiamo bisogno di un CAD 3D – racconta Roberto Berrettini, responsabile dell’ufficio tecnico di Altech – che ci consenta di intervenire sul modello, in qualsiasi fase della progettazione. Creo Elements/Direct Modeling di PTC, integrato con Creo Elements/Direct Model Manager ci consente esattamente questo”.

Le esigenze

Le esigenze di Altech sono ben delineate e si possono così riassumere: possibilità di intervenire tempestivamente sul modello 3D, in qualsiasi fase della progettazione, senza vincoli e/o costrizioni; semplificare la creazione di cataloghi e procedure standardizzate di montaggio, resi obbligatori dalla normativa della Comunità Europea; centralizzare i dati di prodotto in un unico repository, favorendone la gestione e condivisione tra le diverse entità aziendali; ottimizzare e automatizzare la gestione dei processi aziendali; ridurre il time to market.

I risultati

Ed ecco i risultati ottenuti con le soluzioni di PTC: riduzione del margine di errore e dei tempi di progettazione, grazie alla possibilità di intervenire sul modello 3D direttamente in corso d’opera; stesura semplificata di cataloghi e libretti di montaggio, grazie alla perfetta integrazione tra i processi di progettazione e la gestione e utilizzo dei dati di prodotto; razionalizzazione dell’accesso ai dati di prodotto, grazie alla possibilità di far confluire le informazioni in un unico repository, favorendone la condivisione tra le diverse entità aziendali e garantendone l’integrità e la sicurezza; gestione efficace eb automatizzata dei processi di sviluppo prodotto; riduzione del time to market di circa il 40%, grazie anche all’utilizzo di stampanti 3D.

Altri casi interessanti

Quella che avete appena letto è soltanto una delle storie di successo che vedono protagonisti i leader del mondo manifatturiero e le soluzioni di PTC. Se volete scoprirne altre, mirate espressamente ad applicazioni italiane, potete scaricare gratuitamente i due volumi che appartengono alla serie di e-book Made in Italy con PTC. Il secondo volume, in particolare, contiene 18 nuove storie di successo. Basta un clic sul pulsante sottostante e, dopo esservi registrati, potrete leggerle ed entrare in un nuovo modo di concepire la progettazione, la gestione dello sviluppo di prodotto e i nuovi orizzonti delle soluzioni per l’IoT.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo