Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials

Nel prossimo luglio si terrà al DTG dell’Università di Padova (sede di Vicenza) la 1a Summer School Internazionale“Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials”. La scuola, che ha ricevuto il patrocinio di ESCM, AIAS, IGF e Assocompositi, ha l’obiettivo di affrontare, in una settimana di corso intensivo, le principali problematiche associate alla progettazione a lungo termine e a fatica (Design against fatigue) nei materiali compositi a matrice polimerica, a partire dalle tecniche sperimentali, analizzando gli aspetti di modellazione e gli strumenti progettuali, per arrivare agli aspetti pragmatici e implementativi su componenti industriali. Si tratta di un argomento di notevole attualità scientifica ed industriale, intrinsecamente collegato ad attività strategiche a livello europeo e internazionale.

Superficie di frattura a trazione-torsione.
Superficie di frattura a trazione-torsione.

I temi che verranno trattati sono i seguenti:

  • Damage mechanics and design in composite structures
  • Experimental techniques for damage analysis
  • Strategies for damage modelling
  • Stress analysis tools for damage mechanics
  • Damage evolution under fatigue loading and life/stiffness predictive tools
  • Applications and future opportunities in aerospace, automotive and wind industry
  • Procedures for design and practical implementation

 

Le lezioni verranno tenute da un qualificato panel di relatori internazionali, con un accurato equilibrio tra interventi di carattere teorico-accademico e di carattere applicativo-industriale. Come preparazione alla scuola si terrà un corso pratico sulle tecniche sperimentali per la caratterizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web: www.gest.unipd.it/damageschool2015

Previsione della caduta di rigidezza nel corso della vita a fatica di un laminato vetro-resina epossidica.
Previsione della caduta di rigidezza nel corso della vita a fatica di un laminato vetro-resina epossidica.
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi