Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials

Nel prossimo luglio si terrà al DTG dell’Università di Padova (sede di Vicenza) la 1a Summer School Internazionale“Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials”. La scuola, che ha ricevuto il patrocinio di ESCM, AIAS, IGF e Assocompositi, ha l’obiettivo di affrontare, in una settimana di corso intensivo, le principali problematiche associate alla progettazione a lungo termine e a fatica (Design against fatigue) nei materiali compositi a matrice polimerica, a partire dalle tecniche sperimentali, analizzando gli aspetti di modellazione e gli strumenti progettuali, per arrivare agli aspetti pragmatici e implementativi su componenti industriali. Si tratta di un argomento di notevole attualità scientifica ed industriale, intrinsecamente collegato ad attività strategiche a livello europeo e internazionale.

Superficie di frattura a trazione-torsione.
Superficie di frattura a trazione-torsione.

I temi che verranno trattati sono i seguenti:

  • Damage mechanics and design in composite structures
  • Experimental techniques for damage analysis
  • Strategies for damage modelling
  • Stress analysis tools for damage mechanics
  • Damage evolution under fatigue loading and life/stiffness predictive tools
  • Applications and future opportunities in aerospace, automotive and wind industry
  • Procedures for design and practical implementation

 

Le lezioni verranno tenute da un qualificato panel di relatori internazionali, con un accurato equilibrio tra interventi di carattere teorico-accademico e di carattere applicativo-industriale. Come preparazione alla scuola si terrà un corso pratico sulle tecniche sperimentali per la caratterizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web: www.gest.unipd.it/damageschool2015

Previsione della caduta di rigidezza nel corso della vita a fatica di un laminato vetro-resina epossidica.
Previsione della caduta di rigidezza nel corso della vita a fatica di un laminato vetro-resina epossidica.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo