Stampa 3D: nasce la fabbrica digitale da 12 milioni di euro

Fabbrica digitale

Protolabs ha investito 12 milioni di euro per un nuovo stabilimento di produzione in Germania: la fabbrica digitale di stampa 3D riuscirà a consegnare gli articoli anche in un solo giorno.

Protolabs, uno dei produttori digitali europei in più rapida crescita, ha dato avvio all’investimento di 12 milioni di euro per una fabbrica digitale che le permetterà di aumentare la sua capacità produttiva di stampa 3D del 50%, così da soddisfare la crescente domanda. Il nuovo stabilimento di produzione sarà di 5.000 metri quadri a Putzbrunn in Germania permetterà di servire agilmente i mercati del Sud e Nord Europa e darà ai clienti un accesso ancora maggiore ai processi di produzione automatizzati e ai sistemi di qualità dell’azienda. L’azienda è specializzata in produrre conto terzi prototipi personalizzati e parti di produzione in volumi medi e ridotti e, nonostante l’attuale pandemia Covid-19 abbia avuto un impatto sulle economie di tutta Europa, la costruzione del nuovo edificio è iniziata: il completamento dello stabile è previsto per la fine di dicembre di quest’anno mentre l’allestimento dei macchinari sarà a partire da maggio 2021. Le tecnologie esistenti saranno affiancate da 25 ulteriori stampanti 3D e attrezzature all’avanguardia, mentre un centro di lavoro CNC – con una fresatrice a 5 assi – sarà installato per supportare la finitura di parti stampate in 3D per applicazioni d’alta gamma. Anche i sistemi automatizzati di finitura, colorazione e verniciatura faranno parte dell’investimento, insieme ad ulteriori tecnologie di stampa 3D. Questo è l’ultimo investimento di Protolabs a sostegno della sua base clienti globale nei settori automobilistico, aerospaziale, medicale, elettronico e dell’industria pesante e segue l’ampliamento di 5 milioni di sterline attualmente in fase di completamento presso la sede di Telford nel Regno Unito.

Il produttore digitale più veloce del mondo

“Siamo il produttore digitale più veloce del mondo, ma il nostro obiettivo principale è quello di produrre parti stampate in 3D ancora più velocemente. Ogni progetto che entra nel nostra sistema interattivo di ordine online, è sottoposto a un breve controllo di fattibilità da parte del nostro team di esperti di progettazione, per poi essere stampato. La nuova struttura ci darà la capacità di accelerare ancora di più questo processo in tempo reale. Con la maggiore area di produzione e il 50% di capacità in più, saremo in grado di consegnare ancora più progetti in un solo giorno lavorativo.”, ha  spiegato Bjoern Klaas, Amministratore Delegato di Protolabs Europe. “Con processi di lavoro ottimizzati e ulteriore personale, la nuova sede sosterrà la nostra attività in Europa, in particolare la nostra capacità di produrre dispositivi medici certificati secondo la norma ISO 13485”. Operando da impianti di produzione in tre continenti, Protolabs aiuta i clienti ad accelerare lo sviluppo del prodotto, ridurre i costi e ottimizzare le catene di fornitura con la stampa 3D, la lavorazione CNC e lo stampaggio a iniezione rapido. Bjoern ha concluso: “I nostri piani di espansione in Europa dimostrano che la nostra volontà di digitalizzare e di automatizzare è in linea con lo spirito dei tempi e con l’esigenza di supportare i nostri clienti nel portare i prodotti sul mercato nel più breve tempo possibile”.t.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo