Stampa 3D: EOS introduce il materiale NickelAlloy IN939

NickelAlloy IN939
Stampa 3D: EOS espande il suo portfolio di materiali metallici per la produzione additiva con l'introduzione di NickelAlloy IN939.

EOS espande il suo portfolio di materiali metallici per la produzione additiva con l’introduzione di NickelAlloy IN939.

EOS ha aggiunto un nuovo materiale in lega di nichel alla sua lista in costante espansione di polveri metalliche disponibili per l’uso nella produzione additiva (AM). Il nuovo materiale, EOS NickelAlloy IN939, è una lega di nichel-cromo che offre un eccellente equilibrio di solidità in ambienti ad alta temperatura, resistenza alla corrosione e all’ossidazione, prestazioni sotto sforzo e resistenza allo scorrimento a temperature fino a 850 ℃ (1.560 °F). EOS NickelAlloy IN939 fornisce maggiori proprietà di trazione, validazione, affidabilità e resistenza al cracking rispetto a materiali analoghi attualmente sul mercato. Le parti realizzate con questo materiale possono anche essere indurite dopo la produzione applicando trattamenti termici di indurimento per precipitazione.

Per turbine a gas industriali

Per la lavorazione sulla piattaforma EOS M 290 metal AM, tutte queste qualità rendono EOS NickelAlloy IN939 il materiale perfetto per l’uso nella creazione di turbine a gas industriali, (palette, pale, scudi termici), così come microturbine, turbocompressori, parti dell’industria energetica e altre applicazioni esposte a temperature elevate e condizioni estreme. “PSM è entusiasta di constatare i continui investimenti di EOS a sostegno delle applicazioni di stampa 3D nell’industria energetica”, ha detto il dottor Alex Hoffs, presidente di Power Systems Mfg, LLC (PSM). “Per gli operatori delle centrali elettriche a turbina a gas, crediamo che i componenti del flow path prodotti in modo additivo con nuove leghe di polvere metallica avanzate come EOS NickelAlloy IN939 abilitino potenziali significativi miglioramenti della flessibilità operativa”. Kevin Minet, Team Supervisor materiali e processi metallici aggiunge: “Lo sviluppo dei materiali è sempre guidato dalla domanda dei clienti, e molto spesso è il risultato di una stretta collaborazione con loro. EOS NickelAlloy IN939 è stato sviluppato per soddisfare, o addirittura superare, le proprietà della lega di nichel fusa.” E conclude: “Lo scenario di applicazione PSM e il loro successo iniziale supportano il potenziale che intravediamo in questo materiale, per sempre più industrie e applicazioni”. Oltre alla disponibilità immediata di EOS NickelAlloy IN939 per EOS M 290, è previsto un rilascio per la piattaforma EOS M 400-4 nel secondo trimestre del 2021 e per altre piattaforme in futuro.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di