Stampa 3D: arriva la poliimmide termoplastica

Extem

Sulle stampanti 3D Argo di Roboze ora è possibile usare una poliimmide termoplastica amorfa, materiale che secondo il costruttore di stampanti offre la resistenza al calore più alta al mondo. Lavorando con Sabic nell’ambito di un accordo esclusivo di ricerca e marketing, Roboze ha infatti annunciato l’introduzione di un nuovo filamento ad elevatissime prestazioni: l’Extem AMHH811F per le soluzioni Argo della serie Production di Roboze, materiale che alza notevolmente l’asticella delle performance ottenibili da parti stampate con tecnologia FFF. Il materiale è una poliimmide termoplastica (TPI) translucido, con eccellenti proprieta’ ritardanti di fiamma che vengono mantenute anche in casi di design con pareti sottili. Fornisce elevata resistenza alle alte temperature con prestazioni di deflessione del calore fino a 230°C ed un ottima stabilità dimensionale e facile processabilità. Presenta una TG di 247°C, la più alta tra tutti i materiali stampabili, offrendo una resistenza all’ignizione ultra performante.

Forza meccanica e resistenza chimica

Mantiene la forza meccanica a temperature elevate ed ha una buona resistenza chimica. Il materiale è RoHS compliant e halogen free secondo VDE / DIN 472 part 815. Proprietà queste che aggiungono un nuovo protagonista sulla scena dei materiali polimerici utilizzati in sostituzione dei metalli per applicazioni estreme. La poliimmide termoplastica Extem AMHH811F può soddisfare le necessità di parti performanti in industrie come il motorsport, l’elettrico, il medicale, l’aeronautica, lo spazio. Alcuni esempi sono gli scudi termici ed acustici, enclosures per componenti elettroniche e sensori per veicoli elettrici, metallizzazione e parti stampate che necessitano di materiali con low-outgassing. “Al fine di permettere ai nostri clienti di stampare parti di alta qualità in una vasta gamma di applicazioni che richiedono estrema resistenza termica, Sabic e Robozehanno lavorato a stretto contatto per ottimizzare i parametri di stampa e assicurare l’ottenimento della certificazione UL per l’Extem” afferma Keith Cox, Senior Business Manager di Sabic. A conferma di questa affermazione, l’Extem AMHH811F, infatti, ha ottenuto la UL Blue Card con certificazione V0-075 su campioni stampati con le soluzioni 3D Argo, di spessore pari a 0,75 mm, certificazione che mette sullo stesso piano regolatorio parti stampate con tecnologia FFF a quelle stampate con metodo a iniezione.

Tecnologie in evoluzione

Questa partnership dimostra la forte indole e volontà di entrambe le realtà nel contribuire all’evoluzione delle tecnologie di additive manufacturing. “Siamo entusiasti di collaborare con Roboze al fine di diventare fornitori esclusivi del filamento Extem AMHH811F per l’utilizzo sulla piattaforma Argo. Le nostre aziende condividono lo stesso entusiasmo di arricchire il mercato dell’Additive Manufacturing, realizzando nuovi materiali ad alte performance, disponibili per tutti i clienti le cui applicazioni richiedono le performance che solo l’Extem, sulla nuova stampante Argo, può offrire. Ci auguriamo che questa sia la prima di tante altre collaborazioni con Roboze” continua Keith Cox. “Avere un partner come Sabic crea un’importante opportunità per i nostri clienti” spiega Alessio Lorusso, CEO & Founder di Roboze. “Condividiamo valori come innovazione continua e investimento costante in ricerca, sviluppo, nuovi materiali e tecnologie. L’Extem AMHH811F è già una prima prova e dà la possibilità di aprire nuovi orizzonti con il polimero amorfo più prestazionale su sistemi FFF. Siamo orgogliosi di aver raggiunto risultati unici e di aver rafforzato la fiducia che già da qualche anno Sabicha riposto in noi. Con le soluzioni Argo della serie Production e il nuovo filamento Extem AMHH811F, aumentiamo le opportunità dei polimeri dedicati al Metal Replacement e tutto questo, sono sicuro, porterà vantaggi in termini di rapidità e produttività per tutti gli addetti ai lavori” conclude Lorusso.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo