Stabili, flessibili, veloci gli encoder ELAP MEM-Bus con interfaccia EtherCAT

Basata sul protocollo di comunicazione Ethernet, l’interfaccia EtherCAT degli encoder ELAP MEM-Bus è stabile, versatile e veloce, particolarmente adatta alla comunicazione tra sistemi di controllo e periferiche come, ad esempio, sensori e attuatori.

Il protocollo EtherCAT consente una comunicazione Real Time tra l’apparato Master e gli slave; sono supportate tutte le topologie di rete, ed un numero flessibile di nodi. La configurazione del sistema risulta semplice, poichè l’indirizzamento di ogni Slave avviene automaticamente.

Gli encoder assoluti MEM-Bus EtherCAT di ELAP possono essere facilmente integrati in ogni sistema che utilizzi l’interfaccia EtherCAT: sono conformi al Profilo CoE -CANopen over EtherCAT CiA DS406 e dispongono inoltre della certificazione di conformità EtherCAT

Progettati per le applicazioni industriali  che necessitano di grande precisione e ripetibilità, gli  encoder MEM-BUS multigiro offrono una risoluzione di 29 bit (8192 posizioni al giro per 65536 giri), tempi di ciclo fino a 1 ms e velocità di trasmissione di 100 Mbit/s.

I parametri – direzione del conteggio, preset, numero di passi per giro  – sono impostabili attraverso il bus EtherCAT. Le modalità operative supportate sono varie: Free Run, SM3 Event e DC

Diverse le versioni meccaniche disponibili – a flangia tonda o quadra, con opzioni differenti per la misura dell’albero, o ad albero cavo per accoppiamento a motore. Per tutti i tipi la connessione elettrica avviene per mezzo di 3 connettori M12. La robusta custodia in alluminio garantisce un alto grado di protezione, consentendo l’applicazione degli encoder MEM-Bus anche in ambienti industriali difficili.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili