SSI 2023: arriva worldwide la nuova versione del software per la stampa 3D professionale sviluppato dall’italiana 3ntr

3ntr ssi

SSI 2023 è l’evoluzione di SSI, il primo smart slicer interface software per la stampa 3D professionale interamente sviluppato da 3ntr. Il software lavora in combinazione con le stampanti 3D A2, A4, A4SP, Spectral30 e Sequoia.

3ntr, produttore italiano di sistemi di stampa 3D industrial grade, presenta al mercato globale la nuova versione del software proprietario SSI 2023. Il software è concepito per rendere più facile e funzionale l’uso delle stampanti 3D A2, A4, A4SP, Spectral30 e Sequoia ed è in grado di gestire processi di progettazione semplici e complessi.

Rispetto alla versione precedente il nuovo software SSI 2023 garantisce un’interfaccia utente completamente ripensata seguendo il flusso logico di utilizzo, con una gestione gerarchica degli oggetti in scena. Le nuove funzionalità inserite nel menù consentono di sbrigare rapidamente tutte le operazioni preparatorie, le quali saranno relative ad un nuovo standard 3MF che andrà a sostituire il formato STL.

Le nuove opportunità di SSI 2023

Il software sviluppato da 3ntr permette di importare i formati STEP e IGES, offrendo la massima libertà nella gestione dei parametri di stampa e supporto, che possono essere diversi per ogni oggetto presente sulla scena, in termini di riempimento, densità, spessore e molto altro. In particolare una nuova funzione spicca fra le altre: i nuovi riempimenti. Il software SSI 2023 offre infatti la possibilità di gestire infill esagonali, giroidali, triangolari e non solo, garantendo parti 3D sempre più ottimizzate e performanti.

SSI 2023 si distingue come software per la stampa 3D multimateriale

Le stampanti 3D di 3ntr sono macchine multi estrusore, capaci di gestire contemporaneamente più polimeri all’interno di un solo processo di stampa. Il software SS 2023 blocca l’uso dei polimeri non compatibili e l’impostazione di parametri errati, garantendo un notevole risparmio di tempo e di materiale, per ottenere prodotti funzionali ed estetici già perfetti al primo tentativo. 

Oltre alle stampanti 3D giuste per una produzione industriale varia, in termini di geometrie, dimensioni e materiali, ci impegniamo ad offrire soluzioni intelligenti per la gestione completa del processo: dalle tecnologie ai materiali passando per gli strumenti di progettazione. Un software di slicing multi funzione ed aggiornato secondo le più recenti esigenze del mercato industriale è un alleato vincente”.

SSI 2023 è stato presentato ufficialmente attraverso due speciali incontri digitali che 3ntr ha dedicato al mercato industriale italiano e internazionale.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.3ntr.net 

3ntr e Jdeal-Form
3ntr, divisione di Jdeal-Form, è un produttore di stampanti 3D industriali con tecnologia FFF, rinomate per l’altissima precisione, la grande affidabilità e la garanzia di massima libertà nella progettazione. La prima stampante 3D di 3ntr è nata come evoluzione dalle esigenze produttive di Jdeal-Form, (produttore di ferretti per lingerie) e ha debuttato nel 2013 alla Maker Faire di Roma. Oggi le aziende di tutto il mondo si affidano ai sistemi 3ntr per prototipazione e produzione, tra cui Momodesign, Crocs, Airbus e molti altri.

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in