Spring investe nella stampante 3D Stratasys J750

Spring ha investito nella Stratasys J750, l’unica stampante 3D multi-materiale a colori del mondo, eletta stampante 3D a polimeri dell’anno in occasione dei recenti 3DPI Awards. L’azienda utilizza già la J750 per supportare i suoi clienti con un’ampia gamma di applicazioni di prototipazione, nonché nella produzione di parti finali. La J750 è stata acquistata tramite un distributore Stratasys italiano, Energy Group, e installata nella sede Spring di Monteviale, in Italia, ed è ora la tredicesima stampante 3D Stratasys del portfolio dell’azienda. Sfruttando la capacità unica della J750 di produrre parti a colori in più materiali in una sola stampa, combinata all’esperienza in-house acquisita di recente, Spring ha osservato un notevole incremento in nuovi progetti di applicazione. Ciò include la stampa 3D di parti funzionali per applicazioni industriali, come connettori, piastre, coperchi e componenti multi-materiale, nonché la creazione di flussi di entrate completamente nuovi per parti caratterizzate da elevate qualità estetiche, come gioielleria, statuette e accessori per la moda.

Offerta di servizi ampliata

Per Fabio Gualdo, proprietario, fondatore e amministratore delegato di Spring, nuove aggiunte qualificate al team, insieme alla J750 hanno ampliato l’offerta di servizi dell’azienda e aumentato l’ambito di lavoro (tutto ciò che va dallo sviluppo del nuovo prodotto al supporto nella progettazione per progetti di collaborazione personalizzati tra l’azienda e la sua clientela). “La stampante 3D Stratasys J750 consente di andare oltre i limiti del realismo a cui siamo stati abituati fino ad ora con la stampa 3D“, commenta Gualdo. “Non solo le parti sono estremamente dettagliate e precise, ma le capacità di stampa a colori, multi-materiale, uniche nella categoria, ci danno la libertà di cui abbiamo bisogno per testare nuove idee in modo semplice. Le prime fasi della progettazione e dello sviluppo sono ampiamente accelerate in quanto possiamo produrre in una sola stampa parti a colori multi-materiale complesse che in precedenza avrebbero richiesto diverse stampe singole e l’assemblaggio. Una volta che l’idea è pronta per essere sviluppata in un prodotto, siamo in grado di muoverci a grande velocità“.

Soluzioni avanzate di attrezzaggio

Spring è diventata pioniera in Europa per le soluzioni avanzate di attrezzaggio e produzione in un’ampia varietà di mercati, tra cui quello dell’automotive, dei motori sportivi, aerospaziale e aeronautico, dell’automazione industriale, del design e dei beni di consumo. Uno degli obiettivi principali dell’azienda è quello di accrescere la sua capacità di ricerca e sviluppo, rafforzando la capacità di fornire innovazione ai propri clienti al fine di provvedere alle richieste sempre crescenti di questi settori. “Dopo l’aggiunta più recente alla nostra linea di stampanti 3D Stratasys, siamo in grado di soddisfare le richieste del cliente provenienti da una varietà di settori di interesse con professionalità e velocità estreme. Inoltre, e forse cosa più importante, ora abbiamo la capacità di produrre modelli stampati in 3D specializzati e parti personalizzate specificamente per le esigenze dei nostri clienti” aggiunge Gualdo. Di recente, la Stratasys J750 è stata certificata ufficialmente PANTONE Validated™, a indicare la qualifica e l’approvazione di questa stampante a simulare i colori Pantone Matching System (PMS) sugli oggetti stampati. Con questa certificazione, la J750 è allineata perfettamente a soddisfare i requisiti rigidi degli studi di progettazione, che sincronizzano il processo dalla progettazione alla produzione. Ciò consente una comunicazione semplice e accurata relativamente ai colori tra progettisti, modellisti e produttori, con la facilità di scelta del colore di stampa e corrispondenza perfetta dei colori con le identità Pantone. Giuseppe Cilia, Direttore vendite di area di Stratasys, conclude: “Essendo un paese all’avanguardia nel design e nella moda, non c’è da restare sorpresi del fatto che l’Italia sia uno dei leader nell’adozione della J750. La capacità di produrre parti ultrarealistiche che rispettano gli standard di colore Pantone in un’ampia gamma di materiali, come nessun altro è in grado di fare, rende la J750 l’unica tecnologia di stampa 3D in grado di soddisfare realmente le esigenze di questi settori. Spring ne è la prova, dal momento che acquista la sua tredicesima stampante 3D da Stratasys. Vista la sua esperienza impressionante nell’ottimizzare l’uso della fabbricazione additiva, siamo ansiosi di vedere in che modo Spring continuerà a spingersi oltre i limiti della tecnologia con quest’ultima aggiunta“.

Scarica subito la guida gratuita “Come abbattere tempi e costi di attrezzaggio con la fabbricazione additiva”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo