Soluzioni pneumatiche negli impianti di produzione alimentare

Dal 1974 Valcom® progetta, sviluppa e costruisce strumentazione per la misura ed il controllo dei processi nel mercato del settore alimentare e delle bevande. In questi 35 anni molte cose sono cambiate, e l’azienda si è sviluppata al passo con i tempi: ad un trasferimento logistico della sede commerciale è seguita l’evoluzione tecnologica che l’azienda ha sempre cercato di incentivare e seguire, da un lato rendendo proprie alcune tecnologie un tempo affidate a terzi, dall’altro puntando su un sempre più compatto ufficio di ricerca e sviluppo. Da una produzione rigorosamente su commessa che ha caratterizzato i primi anni di attività dell’azienda, oggi Valcom® produce diverse tipologie di preassemblati, che diversificandosi dalla classica produzione di serie del finito, permettono una straordinaria flessibilità di prodotto capace di incontrare richieste che i consumatori altrove non sempre trovano soddisfatte. Accanto a questa attenzione rivolta alle esigenze del cliente, notevoli sono stati gli sforzi di investimento compiuti dall’azienda nei confronti della qualità interna intesa come processo (ISO 9001:2000) e della qualità esterna di prodotto, che permettono oggi di offrire, per quasi l’intera gamma di produzione, esecuzioni a sicurezza intrinseca (direttiva ATEX) per applicazioni in aree con pericolo di esplosione. Flessibilità, concezione produttiva di qualità, ottimizzazione dei costi di produzione e rispetto dei termini di consegna. Ecco le qualità che in molteplici applicazioni fanno di Valcom® la soluzione giusta e vantaggiosa per il cliente.

Valcom_FIGURA 1

Grande esperienza e continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative rendono Valcom® il partner ideale nella fornitura di strumentazione di misura e controllo nella gestione di parchi serbatoi di prodotti alimentari come latte e succhi, su concentratori, nonché per il controllo di processo in svariate altre applicazioni. La vasta gamma di produzione include strumenti con attacchi al processo con tronchetto a saldare, filettati, flangiati, sanitari, a girella e triclamp disponibili sia nella versione integrale che remota; sono inoltre disponibili strumenti completi di capillari e separatori da noi prodotti, assemblati e collaudati. Valcom® produce trasmettitori elettronici e pneumatici di pressione, livello, vuoto, Δp, temperatura e convertitori di segnale che coprono campi di misura da 3 mbar a 1000 bar; gli strumenti possono essere realizzati in leghe speciali, dorati e completi di separatori di fluido in AISI316 per applicazioni su fluidi corrosivi. Ma certo accanto alla straordinaria evoluzione tecnologica del modo dell’elettronica, in talune applicazioni soluzioni di misura pneumatiche sono tutt’oggi la scelta più adeguata che un’industria alimentare di processo o di stoccaggio possa intraprendere. Di seguito 2 serie di strumenti pneumatici relativi a questo tipo di applicazione di straordinaria affidabilità e robustezza, che possono vantare migliaia di installazioni.

I trasduttori della serie TDR funzionano in base al principio di equilibrio delle forze e sono stati realizzati per misurare il livello di liquidi in recipienti aperti o pressioni in sistemi chiusi. Il segnale di uscita pneumatico ha un rapporto 1:1 rispetto alla variabile misurata. Sono utilizzati in abbinamento a ricevitori pneumatici e/o pressostati installati localmente o su pannelli di controllo per la segnalazione di allarmi, oppure in abbinamento a controllori pneumatici per il controllo pneumatico di tipo analogico del livello e della pressione. Le caratteristiche principali di questa serie sono la compatibilità con il processo poiché trasmettono la pressione creata da qualsiasi liquido indipendentemente dalla sua consistenza o viscosità, l’elevata accuratezza poiché, la resistenza alla corrosione e, come accennato, l’affidabilità di funzionamento, garantito da un montaggio con membrana affacciata che impedisce la possibilità di intasamento.

Il funzionamento è basato sul principio di equilibrio delle forze: l’aria regolata di alimentazione fluisce, attraverso  la valvola di regolazione, nella camera interna della membrana sollevandola, dopodiché viene scaricata all’esterno passando attraverso la porta di scarico centrale. Gli aumenti di pressione nella linea di processo spingono la membrana contro la porta di scarico sino a che la contropressione (segnale di uscita pneumatico) raggiunge l’equilibrio. Le diminuzioni di pressione nella linea di processo agiscono in modo opposto, garantendo grande accuratezza del segnale di uscita.

Valcom_FIGURA 2I trasmettitori pneumatici della serie TLP sono invece progettati appositamente per la misura del livello in serbatoi aperti o casse contenenti liquidi densi o molto viscosi, liquidi che possono polimerizzare, fanghiglie, ecc. Questi trasmettitori sono disponibili in due versioni: con membrana affacciata e con membrana estesa sotto flangia, mentre la connessione al processo standard è flangiata secondo le norme UNI/DIN DN80 PN10. L’elemento sensibile è costituito da una doppia membrana, definita capsula, riempita con un liquido separatore (tipicamente olio siliconico). Lo strumento è protetto contro le vibrazioni meccaniche e attenua le pulsazioni generate dal processo. La massima pressione statica su ogni parte della capsula può raggiungere lo stesso valore della pressione nominale relativa alla flangia associata.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Tag:
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione