Soluzioni personalizzate per il material handling nei processi produttivi

Uno degli aspetti fondamentali che caratterizzano i processi produttivi è rappresentato dalla movimentazione dei materiali, siano essi materie prime, prodotti finiti o semilavorati.
I sistemi realizzati da TESIS Engineering, trovano applicazione nelle operazioni di movimentazione dei materiali all’interno di reparti produttivi e magazzini, nelle linee di lavorazione e assemblaggio, anche completamente automatizzate, implementati in industrie appartenenti a settori molto diversi.
Che si tratti di semplici sollevatori azionati dall’operatore, di sistemi di movimentazione complessi integrati in linee automatizzate, fino all’integrazione su veicoli a guida automatica (AGV) o con stazioni robotizzate, TESIS Engineering è in grado di supportare la clientela con una progettazione ad hoc, che richiede particolare attenzione a specifiche difficilmente attuabili applicando sistemi di movimentazione standardizzati.
Gamma di prodotti realizzati per qualsiasi esigenza di movimentazione
Partendo da una progettazione personalizzata, TESIS Engineering e in grado di realizzare su misura:

• Piattaforme di sollevamento a forbice
• Dimensioni e portate: senza limiti di dimensioni e portate
• Postazione: in postazione fissa o mobili con traslazione manuale e motorizzata
• Piani di carico: fissi, traslabili, rotanti, inclinabili, ribaltabili, sagomati
• Dotazioni: rulli folli o motorizzati, sfere, nastri, catene, culle fisse o mobili, flap, ringhiere fisse o asportabili, cancelli, attrezzature speciali su richiesta
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica, predisposizione per immersione

• Ribaltatori
• Dimensioni e portate: senza limiti di dimensioni e portate
• Postazione: in postazione fissa, mobili con traslazione manuale e motorizzata
• Piani di carico: piani, a culla, a cassone o sagomati
• Dotazioni: rulli, sfere, nastri, catene, attrezzature speciali
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica

• Trasportatori e navette
• Dimensioni e portate: senza limiti di dimensioni e portate
• Postazione: in postazione fissa, mobili con traslazione manuale e motorizzata
• Piani di carico: piani, sagomati, inclinabili, ribaltabili
• Dotazioni: rulli, sfere, nastri, catene, attrezzature speciali
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica

• Trasloelevatori
• Dimensioni e portate: su specifica
• Movimenti: sollevamento, traslazione laterale, avanzamento pulpito
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica

• Attrezzature e macchine speciali
• Su richiesta vengono sviluppate, progettate e realizzate attrezzature e macchine speciali per magazzini e linee di produzione, ma anche per ambiti molto diversi
• Alcuni esempi:
– magazzino meccanizzato con piani ribaltabili e carrello mobile e ribaltabile di deposito e prelievo bobine dotato di trasportatore a nastro,
– avvolgitore con sistema di espulsione, asporto bobina e ribaltamento per la palletizzazione,
– banco di montaggio meccanizzato per linea assemblaggio,
– veicolo elettrico a tre ruote per trasporto persone

TESIS ENGINEERING SRL
Via Ceppo 4
23807 Merate (LC) Italia
Tel. +39 039 9180485
Email: info@tesis-engineering.com

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),