Con la nuova generazione di robot Quantec, KUKA garantisce flessibilità, apertura di sistema, semplicità e sicurezza, i quattro pilastri su cui poggia l’automazione di successo. KUKA Roboter offre alla general industry soluzioni d’automazione personalizzate chiavi in mano. La “Fabbrica Digitale Oltre l’automazione” vede protagonisti alcuni robot KUKA che, grazie al KRC4, il controllo di ultima generazione, vengono messi in sicurezza con il Software Safe Operation, che permette di controllare ogni asse singolo, monitorandone la posizione e controllandone la velocità. Nell’area di assemblaggio la KUKA in collaborazione con CIA Automazione Srl movimenta il pneumatico della vettura Xam. Il robot coinvolto è il KR 270R 2900 ULTRA SHELF della serie Quantec. KUKA Roboter è presente nel mondo con 35 filiali per la distribuzione delle proprie soluzioni e dei servizi di post vendita”.
Home » Soluzioni per un’automazione di successo
Soluzioni per un’automazione di successo
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di