Soluzione di raffreddamento per macchine e processi

Per ottenere una elevata precisione di temperatura e soddisfare nel contempo le esigenze di una sempre più alta efficienza energetica, Rittal lancia la nuova serie di chiller Blue e+, che consente un salto significativo proprio in termini di efficienza energetica. L’impiego di un compressore con regolazione della velocità è alla base della significativa riduzione del consumo energetico. Invece di azionare il compressore di raffreddamento a pieno carico, annullando buona parte della capacità frigorifera come nei sistemi di regolazione basati sul bypass del gas caldo, il compressore DC con regolazione a inverter fornisce la potenza frigorifera effettivamente richiesta. Cosi l’isteresi può essere mantenuta entro valori estremamente bassi, senza che la potenza frigorifera debba essere sprecata inutilmente.

Fino al 70 percento di risparmio energetico

RiLine Compact consiste in un board (profilato base) protetto su tutti i lati dai contatti accidentali, su cui sono installate le sbarre. La connessione avviene facilmente attraverso il reticolo dei contatti nella copertura superiore.

Per l’azionamento dei compressori, Rittal adotta motori sincroni CC. Un inverter, abbinato a ventilatori radiali CC e a una elettrovalvola ad espansione, consente la regolazione ad alta precisione del numero di giri dei motori. Ciò consente ai chiller Blue e+ di funzionare sempre alla velocità ottimale. L’innovativa tecnologia di azionamento e di regolazione consente di tagliare fino al 70 percento i consumi energetici rispetto ai chiller con bypass del gas caldo.

Un pannello operatore con display touch screen visualizza tutti i messaggi in chiaro. Una app consente il trasferimento wireless di tutte le più importanti informazioni. Il software di parametrizzazione e diagnosi RiDiag III è compatibile anche con il chiller  Blue e+. Il software può comunicare con i chiller tramite USB o, in futuro, attraverso vari protocolli di rete mediante moduli di comunicazione dedicati.

I nuovi chiller sono disponibili in tre classi di potenza con taglie di 2,5, 4 e 6 kW  (regolabili da 20 al 100 percento). Le approvazioni conseguite per tutti i principali mercati come cULus Listed, EAC, CCC e GS assicurano l’idoneità del prodotto su scala internazionale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in