Soluzione compatta e velocissima per l’automazione delle macchine

 

Advantech ha rilasciato una serie di sistemi di microcomputer compatti AIMC per applicazioni di automazione delle macchine. Ogni microcomputer autonomo è dotato di un ingombro ridotto, performance computing o basso consumo di energia, gestione intelligente, sicurezza e longevità, e di software SUSIAccess di Advantech per il monitoraggio e il controllo intelligente. Con l’ultima 3a generazione di processori Intel® Core™, offrono migliorate prestazioni di calcolo e grafiche. Ogni microcomputer intelligente offre integratori con soluzione chiavi in mano e no-nonsense che è già stata completamente verificata e certificata.

Risparmio di spazio per l’integrazione semplificata

Ciò che rende questi microcomputer diversi è il loro design compatto e chiavi in mano, che non solo fa risparmiare spazio, ma significa che possono essere rapidamente e facilmente distribuiti senza costi di integrazione proibitivi. I microcomputer della serie AIMC sono in genere il 50% più piccoli rispetto ai sistemi tradizionali per montaggio a parete. Fino ad ora, la maggior parte dei produttori di produzione hanno adottato soluzioni di IPC full-size per le loro applicazioni di automazione delle macchine. Ma sempre di più, i sistemi più piccoli stanno assumendo maggiore importanza man mano un numero inferiore di schede aggiuntive stanno diventando la norma nell’automazione delle macchine, ad esempio un’unica scheda di movimento, I/O, o di visione artificiale è in grado di soddisfare la maggior parte delle applicazioni.

Scelta del processore

La serie AiMC supporta la 3a generazione di processori Core™ i7/i5/i3. Rispetto alla generazione precedente di processori Core™ i7/i5/i3, che hanno migliorato le prestazioni della CPU e presentano migliori prestazioni grafiche fino al 50%. I clienti possono anche scegliere le opzioni di processore mobile a basso consumo di potenza per applicazioni a bassa progettazione termica. Una memoria DDR3 fino a 8GB massimo è supportata su tutta la serie e uno, due, o quattro slot di espansione sono disponibili rispettivamente su AIMC-2100, AIMC-3200, e AIMC-3420.

Gestione remota centralizzata tramite SUSIAccess

Tutti i microcomputer della serie AiMC sono dotati di software di gestione intelligente di SUSIAccess Advantech. Incorporando SUSIAccess di Advantech, gli sviluppatori e gli integratori di sistemi IT sono in grado di sviluppare rapidamente soluzioni affidabili e sicure monitorando in remoto più sistemi, nonché configurarli, mantenerli e recuperarli. Attraverso la console SUSIAccess, i gestori di sistemi sono in grado di eseguire una serie di funzioni API che danno completo controllo e accesso remoto alle applicazioni. SUSIAccess incorpora caratteristiche sicure di backup remoto da Acronis e strumenti di sicurezza di McAfee per prevenire intrusioni e accessi non autorizzati. È anche possibile utilizzare dispositivi mobili per tenere traccia di eventuali anomalie del sistema. Se vengono rilevati problemi, è possibile adottare misure prima che le cose si facciano serie.

Supporto a Lungo Termine

Advantech garantisce che tutti i prodotti della serie AiMC saranno supportati e forniti per almeno sette anni dopo l’introduzione. In caso di necessità di sostituzione o aggiornamento del prodotto, i clienti possono essere certi che gli stessi prodotti e percorsi di aggiornamento saranno disponibili e supportati per un lungo periodo. La serie AiMC rappresenta un nuovo spostamento verso sistemi più compatti e più intelligente per applicazioni di produzione dell’automazione industriale. E sono già disponibili; si prega di contattare il venditore locale o visitare il sito web Advantech.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di