Phoenix Convention Center Arizona. Più di 5500 addetti ai lavori (piccola parte dei 2 milioni di utenti) si sono dati appuntamento oggi per dare vita all’attesissimo SolidWorks Word. un evento focalizzato sull’innovazione e su come la tecnologia può aiutare le organizzazioni a competere nel complesso ecosistema attuale. Si sentirà dalla voce stessa di opinion leaders, clienti e testimonial di livello mondiale come sia possibile, oltre a rilasciare prodotti di alta qualità, creare esperienze memorabili per gli utenti finali. Un modo, quindi, da toccare con mano che racconta come le soluzioni all’avanguardia possano aiutare ad affrontare le nuove sfide grazie a maggior collaborazione, scalabilità, riduzione dei processi e dinamiche Cloud, conclude Gian Paolo Bassi nuovo CEO di SolidWorks.
Condividi
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione