Come bypassare i colli di bottiglia che ostacolano il progresso nei processi di sviluppo

Questo è il contenuto di un’interessante ricerca svolta dalla società Tech-Clarity, scaricabile gratuitamente cliccando qui, dalla quale trarre una serie di spunti per accelerare e migliorare i processi di sviluppo dei prodotti.

Infatti, lo sviluppo di prodotti di successo, che nel contempo rispettino severi criteri di qualità e garantiscano prestazioni di alto livello, ai nostri giorni non è più certo “casuale”. Il “segreto” sta nel puntare ad una maggiore accuratezza e a un minor tempo investito in costose prototipazioni sfruttando le funzionalità avanzate delle cosiddette “applicazioni di simulazione digitale”.

Queste applicazioni, di per sé stesse, sono un ottimo strumento per le scelte progettuali, tuttavia occorre considerare anche le variabili di utilizzo che potrebbero addirittura rallentare i processi di sviluppo.

Il Whitepaper “Addressing the Bottlenecks of Simulation”, di Tech-Clarity, evidenzia come, migliorando i processi di sviluppo dei prodotti, con l’aiuto di queste applicazioni di simulazione le aziende possano rapidamente incrementare profitti e competitività.

Nei risultati della ricerca, vengono anche trattate le seguenti tematiche:

  • Comprendere il valore della simulazione
  • Comprendere e identificare le opportunità nel processo di simulazione
  • Cercare le giuste prerogative nei processi di simulazione digitale
  • Suggerimenti pratici

Scarica gratis il White Paper “Addressing the Bottlenecks of FEA Simulation”

Scopriamo SIMCENTER FEMAP
Tra le applicazioni di simulazione digitale più utilizzate spicca Simcenter Femap®, una soluzione per l’analisi a elementi finiti “di livello assoluto”, pensata per ottenere:

 

• Minori costi di sviluppo, grazie alla riduzione di: o prototipi fisici o modifiche di progetto o interventi in garanzia.

• Migliore qualità dei prodotti. Simcenter Femap® è disponibile standalone così come inglobato all’interno dell’ambiente software Solid Edge® Simulation, o insieme a NX Nastran.

Grazie a Simcenter Femap i progettisti sono in grado di determinare rapidamente e facilmente se il componente o l’assieme in fase di progettazione disporrà dei necessari requisiti di resistenza, risposta alle vibrazioni o deformazione, rendendo di fatto possibile prendere decisioni migliori e in tempi più brevi. Femap® e NX™ Nastran eliminano qualsiasi incertezza e approssimazione nel processo di sviluppo dei prodotti grazie ad una suite completa di soluzioni evolute per la simulazione digitale.

Try Simcenter Femap with Nastran for Free. Download your Free CAE Trial Now!
Prova gratis Simcenter Femap con Nastran

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in