Come bypassare i colli di bottiglia che ostacolano il progresso nei processi di sviluppo

Questo è il contenuto di un’interessante ricerca svolta dalla società Tech-Clarity, scaricabile gratuitamente cliccando qui, dalla quale trarre una serie di spunti per accelerare e migliorare i processi di sviluppo dei prodotti.

Infatti, lo sviluppo di prodotti di successo, che nel contempo rispettino severi criteri di qualità e garantiscano prestazioni di alto livello, ai nostri giorni non è più certo “casuale”. Il “segreto” sta nel puntare ad una maggiore accuratezza e a un minor tempo investito in costose prototipazioni sfruttando le funzionalità avanzate delle cosiddette “applicazioni di simulazione digitale”.

Queste applicazioni, di per sé stesse, sono un ottimo strumento per le scelte progettuali, tuttavia occorre considerare anche le variabili di utilizzo che potrebbero addirittura rallentare i processi di sviluppo.

Il Whitepaper “Addressing the Bottlenecks of Simulation”, di Tech-Clarity, evidenzia come, migliorando i processi di sviluppo dei prodotti, con l’aiuto di queste applicazioni di simulazione le aziende possano rapidamente incrementare profitti e competitività.

Nei risultati della ricerca, vengono anche trattate le seguenti tematiche:

  • Comprendere il valore della simulazione
  • Comprendere e identificare le opportunità nel processo di simulazione
  • Cercare le giuste prerogative nei processi di simulazione digitale
  • Suggerimenti pratici

Scarica gratis il White Paper “Addressing the Bottlenecks of FEA Simulation”

Scopriamo SIMCENTER FEMAP
Tra le applicazioni di simulazione digitale più utilizzate spicca Simcenter Femap®, una soluzione per l’analisi a elementi finiti “di livello assoluto”, pensata per ottenere:

 

• Minori costi di sviluppo, grazie alla riduzione di: o prototipi fisici o modifiche di progetto o interventi in garanzia.

• Migliore qualità dei prodotti. Simcenter Femap® è disponibile standalone così come inglobato all’interno dell’ambiente software Solid Edge® Simulation, o insieme a NX Nastran.

Grazie a Simcenter Femap i progettisti sono in grado di determinare rapidamente e facilmente se il componente o l’assieme in fase di progettazione disporrà dei necessari requisiti di resistenza, risposta alle vibrazioni o deformazione, rendendo di fatto possibile prendere decisioni migliori e in tempi più brevi. Femap® e NX™ Nastran eliminano qualsiasi incertezza e approssimazione nel processo di sviluppo dei prodotti grazie ad una suite completa di soluzioni evolute per la simulazione digitale.

Try Simcenter Femap with Nastran for Free. Download your Free CAE Trial Now!
Prova gratis Simcenter Femap con Nastran

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte