Solid Edge costa troppo per chi inizia? Per le start-up è gratis

Siemens PLM Software amplierà la disponibilità del programma Solid Edge for Startups, dopo il successo negli USA del progetto pilota. Solid Edge for Startups è già disponibile per le start-up di tutto il mondo. Il programma è pensato per aziende molto piccole che si trovano nella loro fase iniziale, e che altrimenti potrebbero non disporre del capitale necessario per acquistare un software CAD. Diversamente da quanto accade per altri programmi proposti dalla concorrenza, le start-up per essere ammesse non devono obbligatoriamente possedere un prodotto fisico e nemmeno devono averne pianificato il lancio.

Per essere ammessi i candidati:

  • devono essere soggetti giuridici in attività da meno di tre anni
  • devono avere ottenuto finanziamenti per meno di 1 milione di dollari
  • devono avere ricavi annui inferiori a 1 milione di dollari
  • possono operare in qualsiasi settore e afferire a qualunque tipologia aziendale
  • potranno ricandidarsi qualora continuassero a rientrare nelle condizioni di qui sopra

Le start-up che rispettano i criteri di candidatura elencati in precedenza, sono invitate a registrarsi gratuitamente qui.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione