Software per il cablaggio Harness ProD

Fedele alla sua filosofia da sempre orientata all’innovazione, EPLAN Software & Service presenta al mercato un software per il cablaggio che va ad aggiungersi alla sua già ampia offerta tecnica, arricchendola ulteriormente e offrendo ai propri clienti un supporto ancora più completo per tutti gli aspetti relativi alla gestione del progetto di cavi.

Il software Harness ProD offre considerevoli opportunità sul mercato internazionale: Eplan può adesso affrontare nuovi settore produttivi, incluse l´ingegnerizzazione di apparati, la tecnologia dei veicoli ferroviari e specializzati, l´aviazione, le telecomunicazioni e la tecnologia medicale. Allo stesso tempo, dalla base clienti acquisita, cresce la domanda di implementazione di connessioni 1:1 tramite gruppi di cablaggio, dovuta al costante aumento di unità basate su schede a circuito stampato negli armadi e nei dispositivi di controllo. Questo software è il perfetto complemento della gamma dei prodotti Eplan; i clienti possono adesso trarre vantaggio da questa consistente integrazione, essendo oggi supportate tutte le fasi del processo di ingegnerizzazione, dalla pianificazione all´ingegnerizzazione finale, alla progettazione del sistema di cablaggio e alla produzione.

Harness ProD è una piattaforma software che supporta pienamente tutti gli aspetti dell´ingegnerizzazione dei gruppi di cablaggio: i tipici processi di progettazione sono mostrati in 3D dal software. Tutti i documenti di produzione 2D sono prodotti dal sistema, che permette elevate funzioni di importazione ed esportazione da e verso sistemi di terze parti coinvolti nella progettazione, amministrazione e produzione. L´integrazione fra Eplan Electric P8 e Harness ProD fornisce tutte le informazioni relative ai gruppi di cablaggio, come le specifiche dei fili, informazioni sorgente e assegnazioni dei fasci e dei punti di connessione. Questo flusso di lavoro interattivo riduce sensibilmente il tempo ed i costi di produzione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di