Smorzatori in cavo d’acciaio

La Pantecnica Spa, per l’isolamento/smorzamento delle vibrazioni e degli urti, propone l’antivibrante “ISODAMPER”, il cui principio di funzionamento si basa sulla deformazione elastica di un cavo elicoidale in acciaio per molle o inossidabile con appropriate caratteristiche. L’intuizione di questo principio risale agli anni 1950 e la NASA per prima ne sfruttò l’utilizzo per la protezione di apparati aerospaziali. Con il perfezionamento del prodotto, avvenuto nel corso degli anni, l’industria civile e militare(nautica e aereonautica) hanno recepito i vantaggi ed ampiamente utilizzato questa tipologia di antivibranti/smorzatori.

A causa delle aumentate esigenze nel controllo delle vibrazioni, gli antivibranti in cavo d’acciaio, grazie alla loro particolarità, trovano sempre più impiego in applicazioni stazionarie e in movimento per l’isolamento/smorzamento attivo di ogni genere di macchina; per l’isolamento passivo risultano “ideali” come isolatori di macchine ausiliarie, apparati elettrici ed elettronici, computer, laser, telecamere, gruppi di continuità, data recorder, GPS, ecc.

Questi elementi possono essere sollecitati in tutte le direzioni : a compressione ortogonale, a compressione/taglio a trazione, a taglio trasversale e longitudinale; in ogni caso realizzano alte deflessioni elastiche sottocarico, con conseguenti basse frequenze proprie e alti gradi di isolamento attivo e passivo.

La deflessione del cavo elicoidale provoca uno scorrimento reciproco e quindi attrito tra i fili e tra i trefoli In acciaio; tale attrito, trasformando in calore l’energia delle vibrazioni e degli urti, realizza lo smorzamento “Coulomb”.

Gli antivibranti/smorzatori “Isodamper” nella versione standard presentano idonea resistenza agli agenti chimici ed ambientali ; per esigenze specifiche, per esempio nelle applicazioni nel settore nautico, sono consigliate le versioni in acciaio inossidabile.

Gli antivibranti/smorzatori  “Isodamper”, essendo completamente strutturati con parti in metallo, hanno

un’ ampia resistenza termica, compresa tra -70°C e + 260°C, e alta conducibilità termica ed elettrica.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi