Smorzatori in cavo d’acciaio

La Pantecnica Spa, per l’isolamento/smorzamento delle vibrazioni e degli urti, propone l’antivibrante “ISODAMPER”, il cui principio di funzionamento si basa sulla deformazione elastica di un cavo elicoidale in acciaio per molle o inossidabile con appropriate caratteristiche. L’intuizione di questo principio risale agli anni 1950 e la NASA per prima ne sfruttò l’utilizzo per la protezione di apparati aerospaziali. Con il perfezionamento del prodotto, avvenuto nel corso degli anni, l’industria civile e militare(nautica e aereonautica) hanno recepito i vantaggi ed ampiamente utilizzato questa tipologia di antivibranti/smorzatori.

A causa delle aumentate esigenze nel controllo delle vibrazioni, gli antivibranti in cavo d’acciaio, grazie alla loro particolarità, trovano sempre più impiego in applicazioni stazionarie e in movimento per l’isolamento/smorzamento attivo di ogni genere di macchina; per l’isolamento passivo risultano “ideali” come isolatori di macchine ausiliarie, apparati elettrici ed elettronici, computer, laser, telecamere, gruppi di continuità, data recorder, GPS, ecc.

Questi elementi possono essere sollecitati in tutte le direzioni : a compressione ortogonale, a compressione/taglio a trazione, a taglio trasversale e longitudinale; in ogni caso realizzano alte deflessioni elastiche sottocarico, con conseguenti basse frequenze proprie e alti gradi di isolamento attivo e passivo.

La deflessione del cavo elicoidale provoca uno scorrimento reciproco e quindi attrito tra i fili e tra i trefoli In acciaio; tale attrito, trasformando in calore l’energia delle vibrazioni e degli urti, realizza lo smorzamento “Coulomb”.

Gli antivibranti/smorzatori “Isodamper” nella versione standard presentano idonea resistenza agli agenti chimici ed ambientali ; per esigenze specifiche, per esempio nelle applicazioni nel settore nautico, sono consigliate le versioni in acciaio inossidabile.

Gli antivibranti/smorzatori  “Isodamper”, essendo completamente strutturati con parti in metallo, hanno

un’ ampia resistenza termica, compresa tra -70°C e + 260°C, e alta conducibilità termica ed elettrica.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo