Smartworking facile? Ci pensa ThinOX4PC USB

ThinOX4PC

Praim ha annunciato la disponibilità del nuovo ThinOX4PC USB, dispositivo espressamente pensato per il lavoro da remoto. ThinOX4PC è la soluzione leggera, economica e semplice da usare, per trasformare PC, notebook e Thin Client di terze parti in dispositivi completamente gestiti e sicuri con tecnologia Linux-based. Da oggi tutte queste caratteristiche possono essere racchiuse anche in questo speciale e unico dispositivo USB che consente a qualsiasi azienda di avvicinarsi facilmente al mondo dello smart working in totale sicurezza. ThinOX4PC USB include un sistema operativo Linux-based che permette di lavorare da remoto con il proprio dispositivo personale (PC o notebook) semplicemente inserendo la chiavetta USB e riavviando il PC per accedere a tutte le funzioni offerte da ThinOX4PC. Questo consente di operare, anche da remoto, in un ambiente sicuro, separato e completamente gestito centralmente dalla console di gestione centralizzata degli endpoint Praim ThinMan.

Smartworking sicuro e semplice

Con ThinOX4PC USB Version lo smart working è sicuro, semplice da attivare e senza ingenti investimenti e preoccupazioni da parte del reparto IT. Inoltre garantisce piena compatibilità per l’accesso alle infrastrutture virtualizzate Citrix, VMware e Microsoft, nonché a moltissimi ambienti Cloud, e permette di convertire hardware differenti con sistemi operativi differenti, in endpoint sicuri, performanti e totalmente gestiti da ThinMan. Le sue dimensioni, contenute in termini di spazio occupato, e il suo look and feel accattivante, fanno della versione USB di ThinOX4PC la soluzione perfetta per abilitare nuove postazioni di smart working. “Il particolare periodo che stiamo vivendo, impone alle aziende l’attivazione di nuove modalità e strumenti per consentire la continuità del lavoro a tutti i collaboratori. Praim ha studiato questa soluzione, agile ed economica che risponde efficacemente a questa esigenza” – ha affermato Jacopo Bruni, Marketing Manager di Praim.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon