SKF offre una nuova app per il montaggio dei cuscinetti

SKF_Drive_UpSKF ha annunciato l’introduzione di una nuova app per il suo collaudato metodo SKF Drive-up per il montaggio dei cuscinetti. Sviluppata per semplificare l’impiego sul campo, l’app è disponibile per le piattaforme sia iOS, sia Android e può essere utilizzata con smartphone e tablet. L’app, un’integrazione per il software per PC SKF Drive-up Method, è disponibile per il download in Apple App Store e Google Play.

Quest’app esclusiva di SKF consente agli utilizzatori di eseguire registrazioni accurate dei cuscinetti orientabili a rulli e dei cuscinetti toroidali a rulli CARB montati su sedi coniche. L’accoppiamento corretto si ottiene controllando l’avanzamento assiale del cuscinetto, a partire da una posizione iniziale predeterminata. Il metodo prevede l’impiego sia di una ghiera idraulica SKF munita di un comparatore, sia di un manometro digitale di alta precisione, montati sulla pompa prescelta.

Utilizzando un tablet o uno smartphone, gli utilizzatori scelgono il tipo di cuscinetto e la disposizione di tenuta e l’app visualizza i valori corretti per ottenere un montaggio ottimale. Inoltre, l’app guida gli utenti nella procedura con apposite istruzioni. I valori corretti e le istruzioni possono essere salvati in formato PDF.
 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo