SKF offre una nuova app per il montaggio dei cuscinetti

SKF_Drive_UpSKF ha annunciato l’introduzione di una nuova app per il suo collaudato metodo SKF Drive-up per il montaggio dei cuscinetti. Sviluppata per semplificare l’impiego sul campo, l’app è disponibile per le piattaforme sia iOS, sia Android e può essere utilizzata con smartphone e tablet. L’app, un’integrazione per il software per PC SKF Drive-up Method, è disponibile per il download in Apple App Store e Google Play.

Quest’app esclusiva di SKF consente agli utilizzatori di eseguire registrazioni accurate dei cuscinetti orientabili a rulli e dei cuscinetti toroidali a rulli CARB montati su sedi coniche. L’accoppiamento corretto si ottiene controllando l’avanzamento assiale del cuscinetto, a partire da una posizione iniziale predeterminata. Il metodo prevede l’impiego sia di una ghiera idraulica SKF munita di un comparatore, sia di un manometro digitale di alta precisione, montati sulla pompa prescelta.

Utilizzando un tablet o uno smartphone, gli utilizzatori scelgono il tipo di cuscinetto e la disposizione di tenuta e l’app visualizza i valori corretti per ottenere un montaggio ottimale. Inoltre, l’app guida gli utenti nella procedura con apposite istruzioni. I valori corretti e le istruzioni possono essere salvati in formato PDF.
 

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di