SKF lancia nuovi tool e app per il mondo della meccatronica

87a32eda6277ce5b_orgIl panorama industriale di oggi si basa su una sempre maggiore integrazione tra macchine e strumenti digitali.

La diffusione e lo sviluppo di tool e applicazioni per smartphone e tablet dedicate al mondo della produzione sta registrando una crescita costante, che determina nuove opportunità al servizio della progettazione degli impianti.

 

Da diversi anni SKF investe nello sviluppo di strumenti online e applicazioni per tutte le esigenze del mondo industriale.

Una conoscenza integrata che permette ai clienti di toccare con mano l’ampia gamma di prodotti e soluzioni del Gruppo.

 

L’offerta digitale firmata SKF si è recentemente arricchita con il lancio di tre nuovi tool e app che riguardano le principali famiglie di prodotto in ambito meccatronico: sistemi di guida, viti a ricircolazione di sfere e rulli e sistemi di azionamento.

 

Linear Guides Select, Ball and Roller Screws Select e Actuator Select sono i nomi dei tre nuovi strumenti di consultazione online presenti sul sito SKF e disponibili per tablet e mobile per sistemi iOS e Android.

Sono stati sviluppati per aiutare i clienti nella selezione dei prodotti più adatti alle esigenze di progettazione degli impianti, facilitando l’accesso alle informazioni di base all’interno dell’ampio range di prodotti sviluppati da SKF in ambito meccatronico.

 

Inserendo pochi semplici parametri operativi, l’utente viene guidato verso la famiglia di prodotto più adatta alle esigenze in pochi click.

La navigazione è stata pensata per assicurare la massima semplicità e velocità, grazie a filtri dinamici rappresentati in forma grafica che permettono di accedere alle singole famiglie di prodotto.

Ogni scheda, di cui è possibile effettuare il download in formato pdf, è corredata dal disegno tecnico e dal link alla pagina dedicata sul sito SKF.

Sono disponibili diversi esempi applicativi, navigabili per tipologie di prodotto e applicazione, che permettono di avere una visione d’insieme sull’utilizzo all’interno di macchinari reali.

 

All’interno degli strumenti e delle app sono inoltre presenti link alla rete dei Concessionari Autorizzati SKF che trattano le diverse tipologie di prodotto. Un help desk online è a disposizione degli utenti per domande e informazioni.

 

L’Actuator Select offre un’ulteriore funzionalità di confronto tra le diverse famiglie di prodotto, che permette di individuare la tipologia più adatta alla specifica applicazione, utilizzando un sistema di benchmarking su modello dei portali di e-commerce.

Nel corso dei prossimi mesi è previsto inoltre il lancio di tre nuovi tool e app in ambito meccatronico, che permetteranno di effettuare i calcoli della performance e della durata di vita delle tipologie di prodotto selezionate.

Per rafforzare ulteriormente l’offerta di soluzioni digitali al servizio della progettazione, infine, è prevista l’integrazione all’interno del sito SKF del portale di modelli 3D attualmente disponibile su piattaforma esterna.

Tag:
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon