SKF lancia nuovi tool e app per il mondo della meccatronica

87a32eda6277ce5b_orgIl panorama industriale di oggi si basa su una sempre maggiore integrazione tra macchine e strumenti digitali.

La diffusione e lo sviluppo di tool e applicazioni per smartphone e tablet dedicate al mondo della produzione sta registrando una crescita costante, che determina nuove opportunità al servizio della progettazione degli impianti.

 

Da diversi anni SKF investe nello sviluppo di strumenti online e applicazioni per tutte le esigenze del mondo industriale.

Una conoscenza integrata che permette ai clienti di toccare con mano l’ampia gamma di prodotti e soluzioni del Gruppo.

 

L’offerta digitale firmata SKF si è recentemente arricchita con il lancio di tre nuovi tool e app che riguardano le principali famiglie di prodotto in ambito meccatronico: sistemi di guida, viti a ricircolazione di sfere e rulli e sistemi di azionamento.

 

Linear Guides Select, Ball and Roller Screws Select e Actuator Select sono i nomi dei tre nuovi strumenti di consultazione online presenti sul sito SKF e disponibili per tablet e mobile per sistemi iOS e Android.

Sono stati sviluppati per aiutare i clienti nella selezione dei prodotti più adatti alle esigenze di progettazione degli impianti, facilitando l’accesso alle informazioni di base all’interno dell’ampio range di prodotti sviluppati da SKF in ambito meccatronico.

 

Inserendo pochi semplici parametri operativi, l’utente viene guidato verso la famiglia di prodotto più adatta alle esigenze in pochi click.

La navigazione è stata pensata per assicurare la massima semplicità e velocità, grazie a filtri dinamici rappresentati in forma grafica che permettono di accedere alle singole famiglie di prodotto.

Ogni scheda, di cui è possibile effettuare il download in formato pdf, è corredata dal disegno tecnico e dal link alla pagina dedicata sul sito SKF.

Sono disponibili diversi esempi applicativi, navigabili per tipologie di prodotto e applicazione, che permettono di avere una visione d’insieme sull’utilizzo all’interno di macchinari reali.

 

All’interno degli strumenti e delle app sono inoltre presenti link alla rete dei Concessionari Autorizzati SKF che trattano le diverse tipologie di prodotto. Un help desk online è a disposizione degli utenti per domande e informazioni.

 

L’Actuator Select offre un’ulteriore funzionalità di confronto tra le diverse famiglie di prodotto, che permette di individuare la tipologia più adatta alla specifica applicazione, utilizzando un sistema di benchmarking su modello dei portali di e-commerce.

Nel corso dei prossimi mesi è previsto inoltre il lancio di tre nuovi tool e app in ambito meccatronico, che permetteranno di effettuare i calcoli della performance e della durata di vita delle tipologie di prodotto selezionate.

Per rafforzare ulteriormente l’offerta di soluzioni digitali al servizio della progettazione, infine, è prevista l’integrazione all’interno del sito SKF del portale di modelli 3D attualmente disponibile su piattaforma esterna.

Tag:
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in