SKF fornitore di Alfa Romeo Giulia

SKF fornisce l’unità mozzo ruota per l’Alfa Romeo Giulia appena lanciata da FCA.

Le unità HBU3 di SKF scelte per l’Alfa Romeo Giulia lanciata di recente da FCA offrono una serie di vantaggi senza pari rispetto ai design dei cuscinetti ruota tradizionali. Tra questi,assemblaggio più rapido e lineare e maggiore durata di esercizio. Il precarico dei cuscinetti viene conferito durante la produzione delle unità, per ottimizzare la rigidezza e assicurare livelli di rumorosità e vibrazioni eccezionalmente ridotti.

Oltre alla maggiore affidabilità, i conducenti potranno beneficiare di migliori guidabilità e manovrabilità, soprattutto in curva, grazie all’elevata rigidezza data dalla geometria della pista HBU3 di SKF.

Stephane Le Mounier, President, SKF Automotive Market, ha così commentato: “FCA è per noi un partner strategico e siamo orgogliosi di essere tra i fornitori della loro nuova piattaforma Giorgio, dalla quale Alfa Romeo ora lancerà una serie di modelli auto. I cuscinetti per ruote di SKF sono stati concepiti per contribuire al piacere di guida a bordo della nuova Giulia. La nostra stretta collaborazione di lunga data si fonda su solide basi, da cui costruire insieme valore per gli automobilisti. Per raggiungere l’obiettivo ci impegniamo per ridurre attrito e peso, al fine di contenere al massimo l’impatto ambientale. Le due aziende sono entrambe fortemente orientate a favorire e supportare la sostenibilità”.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti