SKF e Siemens hanno siglato un contratto di cooperazione per ottimizzare l’efficienza nella gestione delle risorse da parte degli operatori ferroviari. L’accordo prevede l’implementazione della soluzione di manutenzione predittiva SKF Insight Rail, congiuntamente alla Railigent Application Suite di Siemens, la quale è connessa al sistema operativo per l’Internet delle cose (IoT, Internet of Things) MindSphere. La nuova alleanza tra SKF e Siemens, che sfrutta le risorse del progetto di digitalizzazione di SKF, permetterà agli operatori del trasporto pubblico ferroviario e delle relative infrastrutture di monitorare online numerosi importanti componenti, come i cuscinetti per le ruote e le ruote stesse, attraverso la Railigent Application Suite di Siemens. L’obiettivo di questo progetto è aiutare i clienti a prevenire i problemi sui singoli componenti, consentendo loro di pianificare gli interventi di manutenzione solo quando necessario e utilizzando un unico sistema per il monitoraggio.
Home » SKF collabora con Siemens per migliorare l’affidabilità nel trasporto ferroviario
SKF collabora con Siemens per migliorare l’affidabilità nel trasporto ferroviario
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte