SKF e Siemens hanno siglato un contratto di cooperazione per ottimizzare l’efficienza nella gestione delle risorse da parte degli operatori ferroviari. L’accordo prevede l’implementazione della soluzione di manutenzione predittiva SKF Insight Rail, congiuntamente alla Railigent Application Suite di Siemens, la quale è connessa al sistema operativo per l’Internet delle cose (IoT, Internet of Things) MindSphere. La nuova alleanza tra SKF e Siemens, che sfrutta le risorse del progetto di digitalizzazione di SKF, permetterà agli operatori del trasporto pubblico ferroviario e delle relative infrastrutture di monitorare online numerosi importanti componenti, come i cuscinetti per le ruote e le ruote stesse, attraverso la Railigent Application Suite di Siemens. L’obiettivo di questo progetto è aiutare i clienti a prevenire i problemi sui singoli componenti, consentendo loro di pianificare gli interventi di manutenzione solo quando necessario e utilizzando un unico sistema per il monitoraggio.
Home » SKF collabora con Siemens per migliorare l’affidabilità nel trasporto ferroviario
SKF collabora con Siemens per migliorare l’affidabilità nel trasporto ferroviario
Condividi
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

			
				contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio			
		
				Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione
 
				