Sistemi “Reinforced Triflex” di Pantecnica

Le gamme dei sistemi antivibranti sono state sviluppate e testate da Pantecnica negli ultimi anni, per risolvere le problematiche più complesse. Per esempio l’isolamento/smorzamento delle vibrazioni prodotte dalle macchine e dai motori installati su navi, yachts, veicoli ad alta velocità, ecc. , necessita di elementi specificamente progettati e collaudati; infatti, in questi settori, alle vibrazioni meccaniche si sommano una serie di forze improprie causate dalle scosse, dai sobbalzi e dalle tensioni in varie direzioni, provocate dalla libertà oscillatoria del mezzo.

Ne consegue che le sospensioni antivibranti , oltre ad essere di alto e costante livello qualitativo, devono avere strutture idonee a controllare le vibrazioni e le forze generate dalle sollecitazioni improprie; gli antivibranti Gummimetall® della serie “Reinforced Triflex” sono strutturati per rispondere pienamente a queste esigenze.

I due strati viscoelastici sono interposti e vulcanizzati tra armature in acciaio trattate per resistere alla corrosione ambientale. La differenziazione della durezza dell’elastomero determina tre differenti versioni, dimensionalmente uguali, che facilitano la scelta e l’eventuale intercambiabilità finalizzata alla soluzione ottimale.

Sotto carico verticale, dalla struttura conica deriva una deflessione elastica a compressione/taglio che risulta più ampia rispetto a quelle trasversali provocate dalle oscillazioni del mezzo. L’ampia deflessione elastica realizza elevati livelli di isolamento delle vibrazioni.

La flangia di base è normalmente rettangolare e reca i fori per un solidale fissaggio alla struttura portante.

La vite superiore collega l’antivibrante alla massa da isolare e consente, dove necessita, precise regolazioni di livellamento. I sistemi Reinforced Triflex risultano appropriati come supporti elastici di motori, pompe, compressori, gruppi di emergenza, ecc. installati a bordo di navi, imbarcazioni da diporto e veicoli ad alta velocità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo