Sistemi di presa modulare Plug & Work per cobot

Sistemi di presa modulare per cobot: dopo il successo del portfolio Plug & Work per Universal Robots, Schunk espande ulteriormente l’idea di equipaggiare in maniera semplice anche i cobot Doosan Robotics e Techman Robot. Entrambi i produttori hanno recentemente acquisito importanza e riscuotono sempre più interesse tra gli utilizzatori di tutto il mondo. Con l’introduzione del portfolio Plug & Work, Schunk risponde prontamente a questa crescente domanda, adattando ai cobot i suoi componenti standard collaudati nelle più svariate applicazioni industriali. La gamma Plug & Work include pinze pneumatiche ed elettriche, moduli di presa Co-act per applicazioni collaborative e cambi rapidi. Le pinze pneumatiche sono facili da usare, sono caratterizzate da elevate prestazioni e da un prezzo attraente, sono particolarmente indicate per applicazioni automatizzate convenzionali, dove è richiesta principalmente robustezza. Le pinze elettriche sono, invece, regolabili in modo flessibile nella forza di presa o nella corsa, sono versatili e offrono molte varianti. I plugin semplificano la programmazione, in particolare per gli utenti che si approcciano per la prima volta all’automazione, perché beneficiano di una messa in funzione rapida e semplificata.

Ampia selezione di componenti

Sistema di presa modulare Plug & Work per cobot Techman.

Tra le pinze ad attuazione pneumatica la gamma Plug & Work comprende la pinza parallela con guida dentata e lubrificazione permanente PGN-plus-P, la pinza a 3 griffe PZN-plus, la pinza universale JGP con il miglior rapporto qualità-prezzo, nonché pinze a corsa lunga KGG e PSH. Le micro-valvole per il controllo delle pinze pneumatiche sono già integrate nell’interfaccia Plug & Work. Per le pinze elettriche, invece, la selezione include la pinza EGP per piccoli componenti, pinze elettriche certificate per operazioni collaborative Co-act EGP-C, e il gripper elettrico più versatile di Schunk – EGH – che, grazie alla corsa lunga regolabile fino a 80 mm, costituisce la scelta migliore per implementare automazioni con un cobot, in quanto l‘installazione e il controllo della pinza sono estremamente semplici. La gamma Plug & Work include anche il sistema di cambio rapido manuale SHS con passaggi pneumatici integrati, controllo di aggancio e sgancio e passaggi elettrici disponibili come optional. SHS si adatta perfettamente all’utilizzo nella produzione flessibile, in cui sono necessari cambi manuali particolarmente affidabili. Il cambio rapido è il componente che assicura, infatti, un utilizzo flessibile dei cobot perché permette di sostituire moduli di presa Schunk o altri attuatori in tempi molto rapidi.

Svariate applicazioni

Sistema di presa modulare Plug & Work per cobot UR.

Il motivo per cui le applicazioni con cobot possono essere facilmente adattate a diversi casi applicativi è che ogni componente è combinabile in modo flessibile e l’intera offerta di prodotti accessori e optional elencate nel catalogo Schunk è disponibile. Le soluzioni possono essere configurate in modo intuitivo con il configuratore online Schunk, basato sulla tecnologia eCATALOGsolutions di CADENAS. Basta un clic e tutti i formati CAD comuni 2D e 3D possono essere scaricati. Il sistema, dotato di una particolare logica combinatoria, garantisce l’implementazione delle sole configurazioni realizzabili dal punto di vista tecnico e meccanico. La gamma Plug & Work, pronta all’implementazione, copre vari campi di applicazione: quelli dell’automazione tradizionale ma anche delle applicazioni collaborative. Sono ugualmente adatti ad operatori senza alcuna esperienza nell’automazione ma esperti del settore meccanico, automotive, elettronico, della logistica e di molti altri settori, che vogliono scoprire le potenzialità dell’automazione con cobot.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon