Sistema di connettori non sigillati/non a tenuta MX150

Molex Incorporated introduce il sistema di connettori non a tenuta MX150™ per applicazioni nel campo dell’elettronica di bordo a media potenza “in-line” o a collegamento diretto destinate al settore automobilistico, nei casi in cui lo spazio è limitato, come l’illuminazione interna, le console, gli specchietti di cortesia e le serrature delle porte. Grazie al del design dei terminali Molex MX150, la cui efficacia è stata ben dimostrata e che viene attualmente utilizzato presso numerosi produttori di cablaggi, il nuovo sistema di collegamento non a tenuta assicura notevoli risparmi di spazio rispetto alle tradizionali interfacce USCAR da 1,50 mm.

“Alla realizzazione di questo connettore di prestazioni elevate a costi competitivi ha contribuito l’approccio “design-to-cost” adottato da Molex durante lo sviluppo del sistema di connettori non a tenuta MX150,” ha dichiarato Benoît Lehaut, global product manager per la divisione prodotti di trasporto di Molex. “Tale risultato è frutto dell’uso innovativo di un TPA sulla cerniera, che aiuta a ridurre al minimo il numero di componenti da produrre e assemblare.”

Il dispositivo che garantisce il posizionamento dei terminali (TPA, Terminal Positioning Assurance), stampato come parte integrante dell’alloggiamento, consente un inserimento semplice dei terminali e assicura un posizionamento stabile. Le maggiori dimensioni della superficie di spinta del sistema di connettori non sigillati MX150 contribuisce al miglioramento dell’ergonomia, a garanzia di operazioni di collegamento e scollegamento pratiche e a norma USCAR-25. Una volta aperta la cerniera del TPA, i produttori di cablaggi possono accedere in modo agevole e diretto al blocco dei terminali per rilavorazioni o riparazioni sul campo rapide. L’uso di attrezzi standard per l’assistenza sul campo dei connettori MX150 elimina inoltre qualunque costo associato ad attrezzature aggiuntive.

Il connettore femmina non a tenuta MX150 e i connettori in linea sono disponibili di serie nelle versioni a 2, 3 e 4 circuiti, ma è possibile sviluppare su richiesta altri numeri di circuiti con zoccoli dotati di fermagli personalizzati per una maggiore flessibilità di configurazione. Per agevolare un’installazione visiva rapida, per ciascuna misura del circuito vengono offerte 4 opzioni di polarizzazione. Il sistema di connettori non a tenuta MX150 offre elevate prestazioni di accoppiamento per applicazioni di media potenza (AWG 14 – 22) utilizzando un meccanismo di bloccaggio integrato. La configurazione dei terminali con traversa anteriore rinforzata assicura una forza normale di contatto elevata, riducendo allo stesso tempo al minimo la forza di inserimento.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo