Simulazione: Hexagon acquisisce CAEfatigue

Hexagon, specializzata nel settore dei sensori, del software e delle soluzioni autonome, ha annunciato l’acquisizione di CAEfatigue, un fornitore di soluzioni di simulazione della fatica meccanica utilizzate per migliorare la progettazione, la qualità e l’affidabilità del prodotto manifatturiero. I prodotti fabbricati devono affrontare una moltitudine di stress nel corso della loro vita che possono causare affaticamento e provocare qualsiasi cosa, dai problemi di sicurezza ai guasti strutturali. Ad esempio, il telaio di un veicolo deve essere in grado di resistere a una varietà di forze dinamiche – come ruvidezza della strada, velocità del veicolo e tipo di movimento – per centinaia di migliaia di chilometri di funzionamento. Allo stesso modo, i sistemi di tubazioni negli impianti industriali devono sopportare variazioni dinamiche di temperatura, pressione, peso e altre forze per lunghi periodi di operatività. L’analisi della fatica di un “digital twin” consente a produttori e ingegneri di prevedere la durata in servizio e migliorare la qualità prima dell’avvio della produzione.

Analisi rapida, accurata e intuitiva

La suite software di CAEfatigue, incluso il suo prodotto di punta, CAEfatigue Vibration, offre prestazioni e accuratezza leader del settore utilizzando la risposta nel dominio della frequenza, che fornisce un’analisi più rapida, più accurata e più intuitiva del comportamento qualitativo dei sistemi rispetto all’alternativa nel dominio del tempo. Le sue soluzioni sono utilizzate da aziende multinazionali in diversi settori, tra cui quello automobilistico e aerospaziale, e sono interoperabili con i principali pacchetti software CAE. “CAEfatigue offre soluzioni per la convalida dei metodi di progettazione e produzione – dalla scelta del materiale alla fabbricazione – consentendo decisioni durante la fase di progettazione che migliorano la qualità e la durata del prodotto, risparmiando tempo, riducendo i costi ed eliminando gli sprechi”, afferma Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagon. “Queste tecnologie non solo forniscono una preziosa aggiunta al nostro portafoglio di soluzioni Smart Factory, ma migliorano anche il nostro portafoglio di soluzioni Smart Industrial Facility, che includono già una suite leader di strumenti di analisi per lo stress delle tubazioni utilizzati dai clienti sia nella progettazione che nel funzionamento di impianti di processo.” Fondato nel 2012 e con sede nel Regno Unito, il team di esperti riconosciuti a livello internazionale nella ricerca sulla fatica opererà nell’ambito della divisione Intelligence di produzione di Hexagon. L’acquisizione non ha alcun impatto significativo sui guadagni di Hexagon.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il