Simulazione: Hexagon acquisisce CAEfatigue

Hexagon, specializzata nel settore dei sensori, del software e delle soluzioni autonome, ha annunciato l’acquisizione di CAEfatigue, un fornitore di soluzioni di simulazione della fatica meccanica utilizzate per migliorare la progettazione, la qualità e l’affidabilità del prodotto manifatturiero. I prodotti fabbricati devono affrontare una moltitudine di stress nel corso della loro vita che possono causare affaticamento e provocare qualsiasi cosa, dai problemi di sicurezza ai guasti strutturali. Ad esempio, il telaio di un veicolo deve essere in grado di resistere a una varietà di forze dinamiche – come ruvidezza della strada, velocità del veicolo e tipo di movimento – per centinaia di migliaia di chilometri di funzionamento. Allo stesso modo, i sistemi di tubazioni negli impianti industriali devono sopportare variazioni dinamiche di temperatura, pressione, peso e altre forze per lunghi periodi di operatività. L’analisi della fatica di un “digital twin” consente a produttori e ingegneri di prevedere la durata in servizio e migliorare la qualità prima dell’avvio della produzione.

Analisi rapida, accurata e intuitiva

La suite software di CAEfatigue, incluso il suo prodotto di punta, CAEfatigue Vibration, offre prestazioni e accuratezza leader del settore utilizzando la risposta nel dominio della frequenza, che fornisce un’analisi più rapida, più accurata e più intuitiva del comportamento qualitativo dei sistemi rispetto all’alternativa nel dominio del tempo. Le sue soluzioni sono utilizzate da aziende multinazionali in diversi settori, tra cui quello automobilistico e aerospaziale, e sono interoperabili con i principali pacchetti software CAE. “CAEfatigue offre soluzioni per la convalida dei metodi di progettazione e produzione – dalla scelta del materiale alla fabbricazione – consentendo decisioni durante la fase di progettazione che migliorano la qualità e la durata del prodotto, risparmiando tempo, riducendo i costi ed eliminando gli sprechi”, afferma Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagon. “Queste tecnologie non solo forniscono una preziosa aggiunta al nostro portafoglio di soluzioni Smart Factory, ma migliorano anche il nostro portafoglio di soluzioni Smart Industrial Facility, che includono già una suite leader di strumenti di analisi per lo stress delle tubazioni utilizzati dai clienti sia nella progettazione che nel funzionamento di impianti di processo.” Fondato nel 2012 e con sede nel Regno Unito, il team di esperti riconosciuti a livello internazionale nella ricerca sulla fatica opererà nell’ambito della divisione Intelligence di produzione di Hexagon. L’acquisizione non ha alcun impatto significativo sui guadagni di Hexagon.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte