Simulazione da mobile con il client Comsol per Android

Comsol ha annunciato la disponibilità del suo client per Android. Tecnici, ricercatori e studenti da oggi potranno eseguire le proprie simulazioni da dispositivi Android come telefoni, tablet e Chromebooks, semplicemente collegandosi al software Comsol Server, che eseguirà i calcoli da remoto. Il client per Android espande le potenzialità dell’Application Builder e di Comsol Server consentendo di eseguire simulazioni da mobile, senza limitazioni dovute all’hardware del dispositivo in uso. In questo modo anche i tecnici che lavorano sul campo e gli agenti di vendita potranno accedere alla potenza di Comsol Multiphysics dai propri dispositivi Android: potranno così portare il lavoro di Ricerca & Sviluppo direttamente on-site o integrarlo nel processo di vendita. “Comsol Server consente agli utenti di eseguire simulazioni attraverso un browser web o client installati su un pc desktop”, spiega Daniel Ericsson, Application Product Manager in Comsol . “Il Client per Android espande queste capacità rendendo più fluida l’esperienza dell’utente sui dispositivi Android”. “Utilizzando Multiphysics e l’Application Builder si possono creare modelli e trasformarli in app. In questo modo anche gli altri dipartimenti hanno la possibilità di testare diverse configurazioni per rispondere a esigenze particolari e scegliere l’ipotesi di progetto migliore”, commenta Sam Parler, Research Director in Cornell Dubilier.

Simulazione multifisica più accessibile

L’Application Builder e Comsol Server sono stati creati con lo scopo di rendere la simulazione multifisica accessibile a un pubblico più ampio. L’Application Builder consente agli esperti di simulazione di creare app su misura basate sui propri modelli multifisici. Con Comsol Server, le aziende e gli enti possono distribuire strumenti di simulazione specializzati in un formato semplice e snello che può essere scalato per portare benefici su ampia scala. Il client per Android rende l’esecuzione delle app di simulazione comoda e semplice come prenotare un taxi. “Migliorare l’accessibilità della simulazione multifisica è al centro della nostra mission”, aggiunge Daniel Ericsson. “Il client Comsol per Android permetterà a chiunque, dai progettisti a chi lavora sul campo, di raggiungere una maggiore efficienza grazie alla possibilità di eseguire simulazioni con Comsol Multiphysics direttamente dal palmo della propria mano”. Come nel caso del client per Windows, le simulazioni vengono eseguite su server remoti, in modo da non essere limitati dall’hardware del dispositivo. Gli amministratori continueranno a esercitare un pieno controllo sulle autorizzazioni ad accedere ed eseguire le app tramite Comsol Server. Gli utenti Android disporranno automaticamente della versione più recente delle app di simulazione ogni volta che le apriranno.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo