Simulation-driven design – Come realizzare prodotti migliori più rapidamente: evento Altair, 30 novembre 2021

In qualsiasi tipo di azienda e settore, una delle attività più impegnative è sicuramente lo sviluppo dei prodotti: qui i team di progettazione devono continuamente impegnarsi nel creare soluzioni innovative, andando a soddisfare requisiti in continua evoluzione, da quelli normativi e temporali al rispetto dei costi fino al miglioramento delle prestazioni del prodotto. In questo scenario, è possibile contare su un prezioso alleato: la simulazione.

L’importanza della simulazione
Il simulation-driven design non è una novità. Negli ultimi anni, migliaia di aziende hanno fatto ricorso a strumenti di simulazione per risolvere molte delle loro sfide ingegneristiche e aiutare i product developer a raggiungere i loro obiettivi di progettazione, riducendo costi e time-to-market.
Eppure, pur sapendo che, se applicate all’inizio del ciclo di sviluppo, le tecnologie di simulazione possono accelerare rapidamente la creazione di prodotti sofisticati e ad alte prestazioni, non è sempre facile scegliere il giusto strumento e implementarlo nella maniera più efficiente a fronte di risorse limitate.
Spesso, inoltre, ci si rende presto conto di non riuscire a soddisfare le proprie esigenze solo con una soluzione CAD (Computer Aided Design), ma è il valore di un approccio alla progettazione basato su strumenti di simulazione completi e integrati che può davvero fare la differenza. Un esempio viene da Altair, azienda leader mondiale in tema di simulazione, HPC e IA.

Altair: il superamento del gap tra CAD e simulazione
Una simulazione basata esclusivamente su strumenti CAD spesso trascura i dettagli e la fisica specifica come le interazioni tra le parti, le connessioni, gli attriti e i comportamenti dei materiali che devono essere riprodotti nella simulazione per dare risultati significativi in modo tempestivo. Inoltre, molti dei dettagli di un disegno CAD non sono necessari per simulazioni agli elementi finiti (FEA – Finite Element Analysis), e la loro presenza nel modello può addirittura rallentare il tempo di risoluzione e portare a risultati meno accurati.
In quest’ottica, strumenti CAE (Computer Aided Engineering) come quelli compresi nella suite prodotti Altair facilitano le simulazioni che possono essere utilizzate per risolvere tutti i tipi di sfide ingegneristiche, importando il CAD in software CAE-centric che consentono all’utente di guadagnare un maggiore controllo sulla precisione e la velocità dell’analisi.
Altair Inspire™, ad esempio, aiuta gli utenti a preparare rapidamente modelli per l’analisi di fedeltà, mentre attraverso Altair SimSolidTM gli utenti possono importare complesse geometrie CAD e assemblaggi, inclusi collegamenti, contatti, saldature, dimensioni e angoli dettagliati, senza semplificare o modificare il modello. Inoltre, con Altair SimLab™, è possibile eseguire analisi multifisiche più dettagliate, comprese quelle strutturali, termiche e fluidodinamiche, il tutto tramite l’accoppiamento bidirezionale con il CAD che permette di lavorare direttamente sulla geometria.

Scoprire il simulation-driven design: l’evento dedicato
Tutti gli strumenti Altair si contraddistinguono per la facilità d’apprendimento e d’implementazione, insieme alla sostenibilità economica data da un processo di licenze altamente flessibile.
Con l’obiettivo di diffondere le opportunità legate al CAE, Altair organizza un evento dedicato, in programma martedì 30 novembre 2021. Le sessioni – che illustreranno come utilizzare questi strumenti per progettare prodotti innovativi riducendo costi e cicli di sviluppo – sono pensate tanto per chi sta muovendo i primi passi nel mondo della simulazione quanto per chi vuole addentrarsi nel mondo dell’analisi multifisica.
I contenuti saranno in inglese, con traduzione simultanea in italiano. Gli utenti potranno unirsi alla sessione che corrisponde maggiormente al proprio livello di implementazione della tecnologia CAE. Inoltre, nell’ambito del programma Elevate, per i nuovi clienti sono previsti software a prezzo scontato e formazione gratuita.

È possibile registrarsi all’evento a questo link.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte