Seminario on line gratuito. Simulare fenomeni acustici con COMSOL: l’esperienza di Ansaldo Energia

Il 13 aprile COMSOL, in collaborazione con Ansaldo Energia, terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di fenomeni acustici con COMSOL Multiphysics.

L’analisi dell’acustica e delle vibrazioni è importante in molti progetti di ambito ingegneristico e assume un ruolo primario nella progettazione di dispositivi quali altoparlanti, microfoni e sensori. Questi fenomeni possono anche determinare effetti secondari inevitabili (risonanze, vibratory displacements, rumori), che la simulazione permette di comprendere e controllare così da assicurare il funzionamento ottimale dei dispositivi.

Durante il webinar considereremo sia fenomeni acustici sia vibrazioni strutturali e analizzeremo i modi in cui questi e altri fenomeni fisici sono accoppiati in diverse applicazioni: alcune più tradizionalmente legate all’acustica (es. modellazione di altoparlanti e microfoni), altre solo apparentemente lontane da questo ambito (es. stabilità delle fiamme nei termocombustori).

 

Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta di Ansaldo Energia, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL Multiphysics nell’ambito delle instabilità termoacustiche nei sistemi di combustione delle turbine a gas.

 

Una parte del webinar sarà dedicata alle domande dei partecipanti. Il seminario si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

 

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/3ptj

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon