Seminario on line gratuito. Simulare fenomeni acustici con COMSOL: l’esperienza di Ansaldo Energia

Il 13 aprile COMSOL, in collaborazione con Ansaldo Energia, terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di fenomeni acustici con COMSOL Multiphysics.

L’analisi dell’acustica e delle vibrazioni è importante in molti progetti di ambito ingegneristico e assume un ruolo primario nella progettazione di dispositivi quali altoparlanti, microfoni e sensori. Questi fenomeni possono anche determinare effetti secondari inevitabili (risonanze, vibratory displacements, rumori), che la simulazione permette di comprendere e controllare così da assicurare il funzionamento ottimale dei dispositivi.

Durante il webinar considereremo sia fenomeni acustici sia vibrazioni strutturali e analizzeremo i modi in cui questi e altri fenomeni fisici sono accoppiati in diverse applicazioni: alcune più tradizionalmente legate all’acustica (es. modellazione di altoparlanti e microfoni), altre solo apparentemente lontane da questo ambito (es. stabilità delle fiamme nei termocombustori).

 

Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta di Ansaldo Energia, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL Multiphysics nell’ambito delle instabilità termoacustiche nei sistemi di combustione delle turbine a gas.

 

Una parte del webinar sarà dedicata alle domande dei partecipanti. Il seminario si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

 

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/3ptj

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di