Simulare e progettare macchinari di sollevamento: webinar Altair il 30 novembre 2021

Sistemi di ascesa/discesa, cabine, elevatori, bracci telescopici, ascensori: tutti questi prodotti, seppur diversi, richiedono attrezzature dotate di una grande precisione e la capacità di sopportare carichi enormi in ambienti estremi, ponendo i loro produttori di fronte alla sfida di dover migliorare continuamente le prestazioni e l’affidabilità delle proprie macchine, consegnare i prodotti rapidamente e sviluppare soluzioni innovative.

Progettazione, i vantaggi di un approccio basato sulla simulazione

Proprio in quest’ottica, per soddisfare la domanda del mercato e rimanere competitivi, l’approccio simulation-driven alla progettazione ha consentito ai produttori di creare prodotti affidabili e di altissima qualità, permettendo di investigarne e analizzarne rapidamente la performance, considerarne carichi di fatica e di impatto, offrendo contromisure per il miglioramento, e di ridurre così al contempo i costi e il product lifecycle.

In questo contesto Altair, azienda leader mondiale in tema di simulazione, HPC e IA, offre un vasto set di soluzioni, che permettono di accedere ad ambienti grafici per la costruzione di modelli di sistemi multi-body e la visualizzazione dei risultati della simulazione del movimento mediante animazioni e grafici, oltre a renderizzare sistemi multidisciplinari come modelli 1D e eseguire analisi strutturali su assemblaggi CAD completi in pochi minuti.

Altair, un’offerta ricca e variegata

Altair MotionView, ad esempio, grazie alla sua intrinseca capacità di modellazione parametrica, consente agli utenti di eseguire l’esplorazione automatizzata dei propri progetti per coglierne tutti gli aspetti più velocemente, e lavorando a stretto contatto con Altair MotionSolve può eseguire simulazioni di sistemi multi-body in 3D per prevedere la risposta dinamica di determinati prodotti e ottimizzarne le prestazioni in fase di movimento.

Allo stesso tempo inoltre, grazie ad Altair Activate, piattaforma di integrazione aperta e flessibile per la simulazione di sistemi completi, è possibile disporre di analisi multifisiche durante tutto il ciclo di sviluppo, mentre con Altair SimSolid è possibile accedere ad analisi strutturali per iterazioni rapide di progettazione in grado di rivoluzionare il lavoro di ingegneri e designer.

Simulare e progettare macchinari di sollevamento, un webinar dedicato

Proprio in virtù della sua esperienza e profonda conoscenza del settore heavy equipment, Altair ha organizzato un webinar dedicato, in programma martedì 30 novembre 2021 dalle 10,30 alle 11,30, volto a scoprire i 4 elementi fondamentali per la simulazione e la progettazione di macchinari di sollevamento.

Passando attraverso demo, formazione sulle soluzioni ed esempi concreti, si tratteranno i temi della stima accurata dei carichi, della progettazione del controllo dei propri macchinari, della verifica delle strutture al cambio delle condizioni ambientali e, infine, dell’ottimizzazione delle prestazioni; il tutto con l’obiettivo di comprendere quali soluzioni non possano assolutamente mancare nel proprio processo di sviluppo di prodotti best-in-class.

I partecipanti avranno accesso a un periodo di formazione e prova gratuita dei software. È possibile registrarsi a questo link.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di