Siemens porta la realtà aumentata in Solid Edge 2020

Siemens Digital Industries Software annuncia la disponibilità della nuova versione del software Solid Edge, che offre numerose migliorie grazie alle quali piccole e media aziende manifatturiere potranno accelerare i processi di sviluppo prodotto e produzione. Con nuove funzionalità come realtà aumentata, strumenti di convalida potenziati, definizione basata sul modello e nesting 2D, Solid Edge 2020 mette a disposizione tecnologie di nuova generazione per aumentare la collaborazione e digitalizzare completamente il processo dalla progettazione alla produzione. “Condividendo i progetti in AR/VR con Solid Edge 2020 potremo cambiare il modo in cui facciamo le cose. Il software cambia le regole del gioco, aiutandoci a progettare meglio e, al tempo stesso, comunicare in modo più efficace ed efficienti con i nostri clienti e tecnici,” afferma Stefan Islinger, Information Management, IM-CAD Support di Krones AG.

Le nuove funzionalità di realtà aumentata

Solid Edge 2020 offre nuove funzionalità di realtà aumentata che consentono agli utenti di visualizzare l’intento progettuale con nuove modalità, favorendo la collaborazione sia all’interno dell’azienda sia con fornitori e clienti, lungo tutto il processo di progettazione. Sono stati integrati nuovi strumenti evoluti di convalida per effettuare simulazioni di movimento e vibrazioni che consentono ai clienti di ridurre il ricorso a costosi prototipi. L’introduzione della Model Based Definition consente inoltre di definire completamente parti, assiemi e istruzioni di produzione direttamente dal modello 3D in formato digitale. Sono state inoltre aggiunte funzionalità di nesting 2D per ottimizzare gli schemi di taglio, ridurre sprechi e costi e accelerare i processi manifatturieri. Solid Edge 2020 introduce inoltre centinaia di migliorie CAD fra cui nuove funzionalità per la lamiera, prestazioni da 3 a 10 volte più veloci per i grandi assiemi, nuovi strumenti per la migrazione dei dati e altre novità su tutto il portafoglio. Grazie a queste migliorie, il software è facile da usare, implementare e manutenere, oltre a favorire l’evoluzione del processo di sviluppo prodotto in tutti i suoi aspetti. “La nuova offerta di Model Based Definition per Solid Edge 2020 è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno,” spiega Daniel Froehlich, PLM Business Manager, Standardization Department di Eagle Burgmann. “Non solo ci aiuterà a eliminare tutta la carta, ma sarà un grande passo verso un ambiente interamente digitale. Utilizzando il nostro modello digitale per creare file in formato 3D PDF potremo condividere i nostri progetti senza creare disegni aggiuntivi.” “Le ultime migliorie all’offerta di Solid Edge aiuteranno le piccole e medie imprese manifatturiere a digitalizzare l’intero processo di sviluppo prodotto,” afferma John Miller, Sr. Vice President, Mainstream Engineering, Siemens Digital Industries Software. “Continuiamo a lavorare alla fornitura di un portafoglio evoluto di strumenti facili da usare e con costi accessibili per aiutare i clienti nella digital transformation, in modo che possano ridurre i costi e accelerare i tempi di consegna dei prodotti.”

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo