Siemens porta la realtà aumentata in Solid Edge 2020

Siemens Digital Industries Software annuncia la disponibilità della nuova versione del software Solid Edge, che offre numerose migliorie grazie alle quali piccole e media aziende manifatturiere potranno accelerare i processi di sviluppo prodotto e produzione. Con nuove funzionalità come realtà aumentata, strumenti di convalida potenziati, definizione basata sul modello e nesting 2D, Solid Edge 2020 mette a disposizione tecnologie di nuova generazione per aumentare la collaborazione e digitalizzare completamente il processo dalla progettazione alla produzione. “Condividendo i progetti in AR/VR con Solid Edge 2020 potremo cambiare il modo in cui facciamo le cose. Il software cambia le regole del gioco, aiutandoci a progettare meglio e, al tempo stesso, comunicare in modo più efficace ed efficienti con i nostri clienti e tecnici,” afferma Stefan Islinger, Information Management, IM-CAD Support di Krones AG.

Le nuove funzionalità di realtà aumentata

Solid Edge 2020 offre nuove funzionalità di realtà aumentata che consentono agli utenti di visualizzare l’intento progettuale con nuove modalità, favorendo la collaborazione sia all’interno dell’azienda sia con fornitori e clienti, lungo tutto il processo di progettazione. Sono stati integrati nuovi strumenti evoluti di convalida per effettuare simulazioni di movimento e vibrazioni che consentono ai clienti di ridurre il ricorso a costosi prototipi. L’introduzione della Model Based Definition consente inoltre di definire completamente parti, assiemi e istruzioni di produzione direttamente dal modello 3D in formato digitale. Sono state inoltre aggiunte funzionalità di nesting 2D per ottimizzare gli schemi di taglio, ridurre sprechi e costi e accelerare i processi manifatturieri. Solid Edge 2020 introduce inoltre centinaia di migliorie CAD fra cui nuove funzionalità per la lamiera, prestazioni da 3 a 10 volte più veloci per i grandi assiemi, nuovi strumenti per la migrazione dei dati e altre novità su tutto il portafoglio. Grazie a queste migliorie, il software è facile da usare, implementare e manutenere, oltre a favorire l’evoluzione del processo di sviluppo prodotto in tutti i suoi aspetti. “La nuova offerta di Model Based Definition per Solid Edge 2020 è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno,” spiega Daniel Froehlich, PLM Business Manager, Standardization Department di Eagle Burgmann. “Non solo ci aiuterà a eliminare tutta la carta, ma sarà un grande passo verso un ambiente interamente digitale. Utilizzando il nostro modello digitale per creare file in formato 3D PDF potremo condividere i nostri progetti senza creare disegni aggiuntivi.” “Le ultime migliorie all’offerta di Solid Edge aiuteranno le piccole e medie imprese manifatturiere a digitalizzare l’intero processo di sviluppo prodotto,” afferma John Miller, Sr. Vice President, Mainstream Engineering, Siemens Digital Industries Software. “Continuiamo a lavorare alla fornitura di un portafoglio evoluto di strumenti facili da usare e con costi accessibili per aiutare i clienti nella digital transformation, in modo che possano ridurre i costi e accelerare i tempi di consegna dei prodotti.”

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di