Si cambia aria… con la nuova norma europea per un diesel più pulito

La pressante e crescente richiesta di combustibili più “puliti” proveniente dal mercato, ha fatto emergere la necessità per i produttori di combustibili paraffinici di poter disporre di un nuovo documento tecnico aggiornato e ha portato alla pubblicazione della nuova norma europea EN 15940. Il documento è la dimostrazione concreta della effettiva e fattiva collaborazione tra i produttori di combustibili, i produttori di autoveicoli e gli stakeholder europei, che ha condotto al raggiungimento di un consenso su un documento riguardante una nuova generazione di combustibili diesel più puliti destinati al settore dei trasporti. La norma, che sarà adottata dall’UNI entro la fine del 2016 (e che sostituirà la precedente versione del 2012, pubblicata come specifica tecnica), stabilisce i requisiti e i metodi di prova per la commercializzazione e la distribuzione del gasolio paraffinico contenente un livello massimo del 7% di esteri metilici di acidi grassi (FAME) destinato ai motori diesel. Il gasolio paraffinico può portare a un miglioramento della qualità dell’aria senza dover introdurre cambiamenti nella infrastruttura di carburante già esistente.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la