Si cambia aria… con la nuova norma europea per un diesel più pulito

La pressante e crescente richiesta di combustibili più “puliti” proveniente dal mercato, ha fatto emergere la necessità per i produttori di combustibili paraffinici di poter disporre di un nuovo documento tecnico aggiornato e ha portato alla pubblicazione della nuova norma europea EN 15940. Il documento è la dimostrazione concreta della effettiva e fattiva collaborazione tra i produttori di combustibili, i produttori di autoveicoli e gli stakeholder europei, che ha condotto al raggiungimento di un consenso su un documento riguardante una nuova generazione di combustibili diesel più puliti destinati al settore dei trasporti. La norma, che sarà adottata dall’UNI entro la fine del 2016 (e che sostituirà la precedente versione del 2012, pubblicata come specifica tecnica), stabilisce i requisiti e i metodi di prova per la commercializzazione e la distribuzione del gasolio paraffinico contenente un livello massimo del 7% di esteri metilici di acidi grassi (FAME) destinato ai motori diesel. Il gasolio paraffinico può portare a un miglioramento della qualità dell’aria senza dover introdurre cambiamenti nella infrastruttura di carburante già esistente.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione