Sew-Eurodrive: assistenza da remoto tramite realtà aumentata

Sew-Eurodrive lancia sul mercato italiano un’applicazione per smartphone che consentirà alle aziende clienti di ricevere assistenza e supporto in tempo reale. Disponibile sia per Android sia per iOS, AR Remote Assistance diventa uno strumento efficace per risolvere le problematiche applicative, il commissioning e la messa in servizio. Questo digital tool si inserisce nell’offerta di servizi proposti dall’azienda di Solaro che mira costantemente ad andare incontro alle esigenze delle aziende e del mercato e si pone come partner strategico per garantire un miglioramento effettivo delle performance.

Come funziona l’assistenza con AR Remote Assistance?

L’App sviluppata da Sew-Eurodrive è in grado di riconoscere gli ambienti e permette all’operatore di intervenire direttamente sull’immagine “disegnando” o “cancellando” in realtà aumentata gli interventi da fare e le soluzioni da approntare. Dall’altra parte, il cliente vedrà in tempo reale quali sono i problemi e come risolverli, senza dover aspettare l’intervento in loco dell’assistenza di uno specialista Sew-Eurodrive.

Le funzionalità a portata di smartphone

L’obiettivo dell’App è di supportare i clienti sfruttando la grande usabilità offerta oggi dagli smartphone. AR Remote Assistance, infatti, consente di comunicare con l’assistenza sia attraverso il viva voce integrato sia attraverso la chat. Inoltre, offre un innovativo sistema di riconoscimento degli ambienti, con possibilità di intercambiabilità della vista tra device, e una tecnologia per la realtà aumentata con riconoscimento di profondità 3D. L’App, infine, offre un’ottima stabilità in ambienti con copertura 4G e una completa interoperabilità fra iOS e Android.

La competenza di SEW-EURODRIVE sempre più smart e vicina

La scelta di sviluppare uno strumento digitale e smart per l’assistenza ha come obiettivo quello di fornire un supporto e un vantaggio competitivo ai clienti. In primis, un risparmio di costi e di tempo grazie all’assistenza da remoto e in tempo reale. Le parole chiave sono: maggiore sicurezza – grazie al supporto visivo passo passo e alla realtà aumentata – e più rapidità perché le problematiche sono risolte più facilmente e più velocemente grazie alle competenze “in diretta streaming” di Sew-Eurodrive.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte