Settanta nuovi utensili e accessori pneumatici

RS Components ha inserito più di 70 nuovi utensili pneumatici e relativi accessori nella gamma RS Pro di attrezzature di elevata qualità e prezzo competitivo. L’assortimento comprende avvitatori a impulsi, trapani, seghe, cricchetti, smerigliatrici, levigatrici e lucidatrici, oltre ai relativi accessori, tra cui bussole a impatto, set di punzoni, lame per seghe, mandrini senza chiave, mole di smerigliatura e dischi per carteggiatura.

Leggeri e robusti

Questi utensili leggeri e robusti sono perfetti per applicazioni in diversi settori, tra cui centri assistenza e stabilimenti produttivi, e offrono ottime prestazioni ai professionisti che si occupano di manutenzione. Gli utensili pneumatici serie RS Pro sono dotati delle principali tecnologie in grado di migliorare, velocizzare e semplificare il lavoro, oltre che di ridurre il rumore e le vibrazioni. Le impugnature ergonomiche contribuiscono a ridurre l’affaticamento in caso di uso prolungato, mentre le strutture leggere rendono questi utensili perfetti per l’utilizzo quotidiano.

Dagli avvitatori ai cricchetti

La nuova offerta comprende diversi articoli specifici, tra cui avvitatori pneumatici a impulsi nelle versioni da 1/2″ stubby e turbo, cricchetti pneumatici da 3/8’’ e 1/2”, dischi per carteggiatura da 3”, lame per seghe e un mandrino senza chiave da 10 mm. Le bussole a impatto sono disponibili in diverse versioni: con misure comprese tra 1/2″ – 12 mm e 1” – 38 mm, e in kit da bussole da 8 e 18 pezzi. La gamma comprende anche: un trapano pneumatico reversibile, giraviti, utensili da taglio, seghe per carrozzeria, smerigliatrice e relativi accessori, martello e set per utensile disincrostatore, set di cinque scalpelli, e diversi set per levigatura e lucidatura. Per maggiori informazioni consultare la pagina Manutenzione impianti del sito RS. I nuovi utensili pneumatici RS Pro sono disponibili da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo